Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-10-14) EHMTIC: Primo grande studio basato sulla popolazione rivela elevata prevalenza di concomitanza di cefalea e problemi del sonno




presentato al 4° European Headache and Migraine Trust International Congress (EHMTIC) 2014
La concomitanza di cefalea e problemi del sonno (headache and sleep problems, HSP) è altamente prevalente e riduce in modo significativo la qualità della vita, secondo il primo studio a largo raggio, condotto su questo tema, basato sulla popolazione. È stato presentato in occasione dell’EHMTIC tenutosi in settembre a Copenaghen. 
I ricercatori hanno invitato 129.150 soggetti, selezionati secondo un criterio casuale, a partecipare al Danish National Health Survey 2010 (sondaggio nazionale danese sulla sanità 2010). Ai partecipanti sono state poste domande sulla cefalea, sui problemi del sonno, su problemi psicologici e sullo stile di vita correlato alla salute. Lo stress è stato misurato utilizzando la Scala per lo Stress Percepito. La qualità di vita è stata misurata utilizzando il questionario SF-12. 
Dei 68.518 partecipanti (53,1% di risposte), il 17,3% ha riferito solo cefalea, il 21,1% ha riferito solo problemi del sonno e il 18,1% ha riferito HSP. La prevalenza di HSP era maggiore nelle donne e nei soggetti di mezza età. Inoltre l’HSP era inversamente correlato con la posizione socioeconomica. Il gruppo con HSP presentava percentuali significativamente superiori di soggetti fumatori, obesi e fisicamente inattivi rispetto al gruppo senza HSP (P <0,0001). Quasi la metà (43,9%) rientrava nel quintile di maggiore stress, il 18,6% ha riferito depressione e il 15,9% ha riferito ansia. Questi soggetti hanno anche registrato il punteggio più basso sulla qualità della vita. 
"L’alta prevalenza di disturbi concomitanti suggerisce un meccanismo patofisiologico", così hanno concluso gli autori dello studio.

Fonte: univadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili