Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-10-14) La bassa statura aumenta il rischio di cancro dell’esofago



Altezza mezza bellezza, recita un detto popolare. Ma una nuova ricerca epidemiologica suggerisce che l’altezza potrebbe essere associata anche ad un miglior stato di salute. Almeno per quando riguarda le patologie esofagee.
25 SET - Uno studio in via di pubblicazione sul numero di ottobre di Clinical Gastroenterology and Hepatology, condotto da ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center (Seattle, USA) e del Cancer Control Group, QIMR Berghofer Medical Research Institute (Brisbane, Australia) tira in ballo un nuovo fattore di rischio per il cancro.
Dopo tanto parlare di obesità, adesso a scendere in campo è l’altezza, o meglio la bassa statura, che secondo gli autori di questo vasto studio epidemiologico e genetico rappresenterebbe un fattore di rischio per l’adenocarcinoma dell’esofago e per l’esofago di Barrett, suo precursore.

Il Barrett’s and Esophageal Adenocarcinoma Consortium ha raccolto ed analizzato dati relativi a 999 casi di adenocarcinoma dell’esofago, 2061 casi di esofago di Barrett e li ha confrontati con 2168 controlli.
L’altezza è risultata associata in maniera inversamente proporzionale al tumore dell’esofago e all’esofago di Barrett: in media, ogni 10 cm di altezza, il rischio si riduce del 30% per entrambe le condizioni.


Gli autori concludono, che non essendo stato possibile individuare fattori genetici in grado di spiegare il rischio collegato alla bassa statura, sarebbe bene effettuare studi di tipo ‘meccanicistico’ per spiegare questo fenomeno. Nel frattempo, suggeriscono i ricercatori, l’altezza potrebbe essere utilizzata nella stratificazione clinica del rischio per queste patologie.


Fonte:
Maria Rita Montebelli
quotidianosanità.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili