Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-10-14) Una meta-analisi conferma l’efficacia dello zafferano nella depressione




Revisione e meta-analisi realizzata da associati a: Department of Sport and Exercise Sciences, Jacksonville University, Jacksonville, Florida, USA. Hausenblas HA, Saha D, Dubyak PJ, Anton SD. Saffron (crocus sativus L.) And major depressive disorder: A meta-analysis of randomized clinical trials.


Molti trattamenti antidepressivi sono causa di effetti collaterali fortemente indesiderati e, anche per questa ragione, la ricerca di nuove risorse ha ripreso vigore negli ultimi anni. In questo contesto l’utilizzo di rimedi fitoterapici per il trattamento del disturbo depressivo maggiore (MDD) conosce un periodo di particolare interesse e un certo accumulo di evidenze si registra relativamente agli effetti positivi dello zafferano (Crocus sativus). E’ stata quindi condotta una revisione sistematica e meta-analisi degli studi clinici controllati che hanno testato gli effetti della supplementazione con zafferano sui sintomi della depressione in pazienti con MDD. Sono state fatte ricerche su banche dati di medicina con i seguenti criteri di inclusione: supplementazione con zafferano di adulti (dai 18 anni) con sintomi di depressione, studi randomizzati e controllati verso placebo o controllo attivo con antidepressivi. Sono stati individuati 5 studi clinici randomizzati e controllati (2 controllati verso placebo e 3 verso antidepressivi) che rispettavano i criteri di inclusione adottati. Dalla meta-analisi dei dati è emersa un’ampia dimensione dell’effetto (effect size) della supplementazione con zafferano sui sintomi della depressione verso trattamento placebo (M ES = 1.62, p <0,001); rivelando con ciò che lo zafferano ha significativamente ridotto i sintomi della depressione rispetto al controllo placebo. Una dimensione dell’effetto nulla è invece stata evidenziata fra l’integrazione con zafferano e antidepressivi (M ES = -0,15) ad indicare che entrambi i trattamenti sono ugualmente efficaci nel ridurre i sintomi della depressione. La qualità degli studi è stata valutata attraverso scala di Jadad evidenziando un punteggio medio di 5 punti, indicativo di una elevata qualità degli studi. Gli autori della revisione e meta-analisi concludono osservando che i risultati degli studi clinici condotti fino ad oggi indicano che la supplementazione con zafferano può migliorare i sintomi della depressione negli adulti con disturbo depressivo maggiore. Sono necessari studi clinici più ampi, condotti da gruppi di ricerca attivi fuori dall’Iran (dove sono stati condotti la maggior parte degli studi) e un follow-up a lungo termine allo scopo di rafforzare in via ultimativa i risultati chiaramente positivi finora documentati.

Fonte: J Integr Med 2013, Nov;11(6):377-83.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili