Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-10-14) La trasmissione culturale tra scimpanzé selvatici


é Cortesia Catherine Hobaiter
Per la prima volta è stato documentato con certezza un fenomeno di trasmissione culturale in un gruppo di scimpanzé allo stato selvatico. Finora la capacità di creare autentiche tradizioni culturali era stata dimostrata solo tra scimpanzé che vivevano in cattività
La prima osservazione diretta di un processo di trasmissione culturale in un gruppo di scimpanzé allo stato selvatico è stata ottenuta da ricercatori delle Università di St. Andrews, di Neuchâtel, del Québec e della Anglia Ruskin University, che la descrivono in un articolo pubblicato su “PLoS Biology”.

Molti gruppi di scimpanzé selvatici si caratterizzano per differenti abitudini nell'uso di strumenti, tanto da farli considerare gli animali più “culturali” dopo l'uomo. Finora però la dimostrazione della capacità di trasmissione culturale fra scimpanzé era stata ottenuta solo per gruppi in cattività, e non vi era alcuna prova che negli scimpanzé selvatici le diverse tradizioni fossero dovute a una trasmissione da individuo a individuo, e non il semplice frutto di apprendimenti individuali per prove ed errori.

Lo scimpanzé Nick (a destra) con la femmina Nimba (Cortesia Budongo Conservation Field Station) L'osservazione in tempo reale della diffusione di due nuovi comportamenti è avvenuta nella comunità di scimpanzé “Sonso” che vive nella riserva di Budongo in Uganda. Per bere, gli scimpanzé di Sonso immergono nell'acqua delle foglie che hanno piegato a cucchiaio con la bocca.

Durante una campagna di studio, Catherine Hobaiter e colleghi hanno osservato Nick, un maschio alfa di 29 anni, che, trovandosi con altri scimpanzé in una zona della foresta dove c'era stata una recente inondazione, invece di bere con la solita tecnica, ha preso alcune foglie e un pezzo di muschio e costruito una più efficiente “foglia-spugna”. Un comportamento di questo tipo non era mai stato rilevato nel corso degli oltre vent'anni in cui la comunità Sonso stata costantemente monitorata.

Mentre compiva questa operazione Nick era stato osservato da una femmina del gruppo.
Nei giorni successivi altri sei individui hanno fatto e usato altre foglie-spugna dopo averne osservato l'uso. Un settimo esemplare, un giovane maschio di 12 anni, è stato invece visto riutilizzare una foglia-spugna abbandonata da un altro, un comportamento poi adottato da altri otto scimpanzé. Su questo secondo comportamento di riciclaggio, osservano i ricercatori, la trasmissione culturale può avere avuto un'influenza secondaria, ma è stata indubbiamente determinante per la diffusione della capacità di produrre le foglie-spugna.

Questo giovane scimpanzé della comunità di Sonso ha imparato a usare la foglia spugna dopo aver osservato la madre (Cortesia Catherine Hobaiter)Questa ricerca – ha commentato Thibaud Gruber, che ha diretto lo studio - ci dice che la cultura degli scimpanzé cambia poco a poco, probabilmente nello stesso modo in cui è cambiata quella dei nostri lontani antenati, e mostra come lo studio della cultura degli scimpanzé possa aiutare a creare un modello realistico dell'evoluzione della cultura umana".

Fonte: http://www.lescienze.it/news/2014/09/30/news/trasmissione_sociale_cultura_scimpanz_budongo_uso_foglie_bere-2310274/?ref=nl-Le-Scienze_03-10-2014

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili