(11-10-14) Una vita sana riduce il rischio di diabete gestazionale
Peso adeguato, dieta salutare, esercizio fisico e niente fumo: quattro elementi che se presenti prima della gravidanza si associano a una riduzione del rischio di diabete gestazionale. È quanto riportato da un gruppo di ricercatori statunitensi sulla rivista Bmj. «Alcuni fattori potenzialmente modificabili prima della gravidanza sono stati collegati a un rischio più basso di diabete gestazionale» spiega Cuilin Zhang, dei National institutes of health a Bethesda, prima firmataria dello studio. «Questi includono il mantenimento di un peso del corpo nella norma, adattarsi a una dieta sana, una regolare attività fisica e l’astinenza dalle sigarette». Gli autori del lavoro sono andati a valutare questi quattro elementi in oltre 20.100 gravidanze in quasi 14.500 donne che hanno dato alla luce un neonato vivo, per vedere la loro associazione con una riduzione nel rischio di sviluppare diabete gestazionale, indipendente da altri fattori di rischio maggiori (età materna avanzata, maggiore parità, storia familiare di diabete). In dieci anni di follow up è stato riportato diabete gestazionale in oltre 800 gravidanze. «Ogni fattore di stile di vita misurato era associato indipendentemente e significativamente con il rischio di diabete gestazionale» racconta Zhang. La combinazione di tre fattori (niente fumo, 150 minuti o più di attività fisica moderata o intensa ogni settimana e dieta sana) dava un rischio minore del 41% di diabete gestazionale rispetto a tutte le altre gravidanze. Se poi i fattori erano quattro, con in aggiunta l’indice di massa corporea inferiore a 25 prima della gravidanza, il rischio diventava più basso del 52%, e se il confronto veniva fatto con gravidanze in donne che non avevano nessuno degli stili di vita considerati abbassare il rischio, la percentuale di riduzione diventava dell’83%. «L’aderenza a uno stile di vita a basso rischio prima della gravidanza è associato con un rischio basso di diabete gestazionale» conclude Zhang «e potrebbe essere una strategia efficace per la prevenzione del diabete gestazionale».
Fonti: BMJ. 2014 Sep 30; 349:g5450. doi: 10.1136/bmj.g5450
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione