Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-10-14) La crisi svuota le culle



Secondo una ricerca del Censis realizzata in collaborazione con la Fondazione Ibsa, in Italia la crisi sta bloccando il desiderio di avere figli. Nel 2013 in Italia si è registrata una riduzione delle nascite del 3,7 per cento rispetto all'anno precedente, con un calo del tasso di natalità da 9 a 8,5 nati per mille abitanti. Dall'inizio della crisi a oggi sono più di 62.000 i nati in meno all'anno. Siamo passati dai 576.659 bambini del 2008 ai 514.308 del 2013: mai così pochi nella storia d'Italia (le serie storiche ufficiali partono dal 1862), nonostante l'aumento nel tempo della popolazione, i progressi della medicina e il contributo degli immigrati residenti. Tra gli italiani c'è una diffusa consapevolezza in merito al problema di denatalità che affligge il Paese. L'88 per cento sa che oggi si fanno pochi figli. Il fenomeno viene spiegato soprattutto ricorrendo a motivi economici. Per l'83 per cento delle persone la crisi rende più difficile la scelta di avere un figlio. E la percentuale supera il 90 per cento tra i giovani fino a 34 anni, cioè le persone che subiscono maggiormente l'impatto della crisi e allo stesso tempo sono maggiormente coinvolte nella decisione della procreazione. In particolare, sarebbero da potenziare le politiche pubbliche a sostegno della famiglia. Certo è che le difficoltà nell'avere figli dipendono anche dal calo della fertilità di coppia. Anche se se ne parla molto, infatti, gli italiani in quasi la metà dei casi ammettono di sapere poco su questo tema.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili