Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-10-14) Più proteine per le donne over 50



A partire dai 50 anni, le donne in postmenopausa, sono esposte a un aumento del rischio di sarcopenia e osteoporosi per deterioramento della muscolatura scheletrica. E aumenta il rischio di cadute e fratture.
In sintesi
Il rischio di sviluppare sarcopenia e osteoporosi può essere attenuato attraverso i cambiamenti dello stile di vita, che includono un’adeguata assunzione di proteine nella dieta, dicalcio e vitamina D, e una regolare attività/esercizio fisico, oltre alla possibilità di una terapia ormonale sostitutiva, se necessaria. L'assunzione di proteine e l'attività fisica sono i principali stimoli anabolizzanti per la sintesi proteica muscolare.
L'esercizio fisico porta a un aumento della massa e della forza muscolare, e la combinazione con l’esercizio fisico produce un maggior grado di accrescimento muscolare rispetto a un solo intervento. Allo stesso modo, un adeguato apporto di proteine nella dieta e l'esercizio fisico di resistenza contribuiscono, in maniera importante, al mantenimento della resistenza ossea. La vitamina D aiuta a mantenere la forza e la massa muscolare attraverso la salute delle ossa. Tutto ciò suggerisce che intervenire sullo stile di vita, in donne di età> 50 anni, è essenziale per permettere un invecchiamento sano.
In questo conteso, la Società Europea per gli aspetti clinici ed economici di osteoporosi e osteoartrite (ESCEO) raccomanda l'assunzione ottimale di proteine nella dieta di 1.0-1.2g/kg di peso corporeo/die, con almeno 20-25 g di proteine di alta qualità ad ogni pasto principale, con un adeguato apporto di vitamina D (800IU/d) per mantenere i livelli sierici di 25-idrossivitamina D> 50nmol/L, nonché l'assunzione di calcio di 1000 mg/d.
Infine, ma non per ultimo, una regolare attività fisica (3-5 volte/settimana) combinata con l'assunzione di proteine, assunte poco prima dell’esercizio fisico, sarebbe un abbinamento ideale per prevenire il deterioramento della salute muscolo-scheletrica legato all'età, specie per le donne in postmenopausa.
Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25082206
Maturitas. 2014 Sep;79(1):122-32. doi: 10.1016/j.maturitas.2014.07.005. Epub 2014 Jul 17.
The role of dietary protein and vitamin D in maintaining musculoskeletal health in postmenopausal women: A consensus statement from the European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis and Osteoarthritis (ESCEO).


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili