(15-10-14) Narcisismo: il male dei nostri tempi che danneggia anche la salute
Amare se stessi è il primo passo per amare gli altri. Ma a volte l’amore per se stessi si traduce in puro narcisismo, una condizione che spinge le persone a diventare arroganti, sentirsi superiori agli altri, non riuscire a riconoscere i propri errori e imputare gli sbagli sempre al prossimo.
Ed essere narcisisti non rischia soltanto di essere un ostacolo ad una sana e soddisfacente vita sentimentale e sociale, ma anche al proprio benessere psicofisico. Lo ha scoperto la studiosa Sara Konrath dell'Università del Michigan che ha arruolato 106 ragazzi e ragazze con l’intento di misurare il loro livello di cortisolo in condizioni normali (quindi senza alcuna situazione di stress) in relazione al grado di narcisismo.
I ragazzi hanno dovuto rispondere a un questionario composto da 40 domande finalizzato a quantificare il loro narcisismo. I risultati hanno mostrato che quanto più le persone sono narcisiste tanto più i livelli di cortisolo sono elevati in condizioni normali, un fenomeno estremamente evidente soprattutto negli uomini narcisisti. Ma cos’è il cortisolo?
Si tratta di un ormone che viene prodotto quando si è sottoposti a tensione e stress e quando si verifica un’anomala attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Un’elevata concentrazione di cortisolo su lungo periodo può predisporre a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari ed è preoccupante quando il cortisolo resta alto anche in condizioni di vita normali e non stressanti.
Lo studio americano, pubblicato su PLoS One, ha scoperto che gli uomini narcisisti vivono in un costante stato di allerta e possono andare incontro ad alcune malattie cardiovascolari, prima fra tutte l’ipertensione, ma anche disfunzioni del sistema immunitario ed elevati livelli di grasso addominale. Ma quali sono i tratti distintivi di un individuo narcisista?
Gli uomini hanno la necessità di adattarsi allo stereotipo del maschio sicuro di sé, a tratti arrogante, spiega la ricercatrice, ma se dietro un atteggiamento sicuro di sé si cela una persona fragile l’amore per se stessi può trasformarsi in aggressività e in un perenne stato di allerta e difesa della presunta superiorità nei confronti degli altri.
Riconoscere un narcisista è semplice: la persona reagisce con umiliazione e imbarazzo, o aggressività, alle critiche; si dà troppe arie e troppa importanza; esagera capacità e talento; vive in costante preoccupazione con fantasie di successo, potere, bellezza, intelligenza; ha irragionevoli aspettative; necessita di costante attenzione e ammirazione; ha un ossessivo interesse per se stesso; ha scarsa capacità di mettersi nei panni degli altri e di provare empatia.
Fonti: paginemediche.it
MedlinePlus
Los Angeles Times
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione