Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-10-14) Una mela al giorno toglie il dietologo di torno




Stando ai risultati di uno studio di prossima pubblicazione su Food Chemistry, i composti non digeribili contenuti nelle mele, in particolare nelle Granny Smith, sarebbero in grado di selezionare dei ceppi batterici anti-obesità e anti-infiammazione nel microbioma intestinale


E’ rotonda, verde brillante, croccante ed è il nuovo alleato anti-obesità. Sono le mele Granny Smith, che secondo una ricerca pubblicata sul numero di ottobre di Food Chemistry, favorirebbero la crescita di batteri ‘amici’ nel microbioma intestinale; un effetto dovuto al loro elevato contenuto di composti non digeribili, tra i quali fibre dietetiche e polifenoli, e al loro basso contenuto di carboidrati.

Caratteristiche queste pressoché esclusive delle Granny Smith, non riscontrate in altri tipi di mele, assicurano i ricercatori americani. Nello studio sono state infatti testate anche le mele Fuji, le Gala, le Golden, le McIntosh e le Rosse Deliziose, ma tutte presentano un contenuto decisamente inferiore di sostanze non digeribili, rispetto alle ‘verdi’.

In uno studio condotto sui topi, la somministrazione di mele Granny Smith ha trasformato il microbioma dei topi obesi in uno simile a quello tipico dei topini normopeso.
“E’ noto – spiega Giuliana Noratto della Washington University - che la composizione qualitativa del microbioma nei soggetti obesi è alterata e questo porta alla formazione di prodotti del metabolismo microbico in grado di provocare un’infiammazione persistente di basso grado e di influenzare la comparsa di disturbi del metabolismo associati all’obesità. E’ proprio il cibo che consumiamo infatti a determinare l’equilibrio del microbioma intestinale. Ristabilire un corretto bilancio batterico nel colon, aiuta a stabilizzare i processi metabolici che influenzano l’infiammazione e persino la sensazione di sazietà”.

Fonte: Maria Rita Montebelli
quotidianosanità.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili