Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-10-14) Amnesia dissociativa: stress e carenza di sonno sotto accusa



La chiamano amnesia dissociativa ed è un vero e proprio buco nero che si apre nella memoria di un individuo e che lo spinge a dimenticare cose e persone, anche le più importanti.

Proprio perché incapace di intendere e di volere a causa di un’amnesia dissociativa, i giudici hanno assolto Andrea, un papà che l’anno scorso dimenticò in macchina sotto il sole suo figlio di soli due anni, scoprendo il suo corpo senza vita solo nove ore dopo, uscito dall’ufficio. La sentenza del tribunale riapre il dibattito. È possibile dimenticare di avere il proprio figlio in auto con sé?

Per la maggior parte dell’opinione pubblica è impensabile, eppure può accadere. Lo certificano eminenti psichiatri ed esperti che pongono sul banco degli imputati lo stress di questi tempi e la vita frenetica di tutti i giorni, ma anche la routine quotidiana che spinge le persone a compiere sempre le stesse azioni, nello stesso orario e nella medesima sequenza.

Elementi con i quali facciamo i conti più o meno tutti noi e che possono avere conseguenze estreme, come nel caso di Andrea. L’uomo, secondo le perizie concordanti di difesa e accusa, era assolutamente convinto di aver lasciato il bambino all’asilo prima di arrivare in ufficio e quindi in quel momento le sue capacità di intendere e volere erano minate da un’amnesia dissociativa.

Ma cosa si intende per amnesia dissociativa? Claudio Mencacci, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, prova a fare chiarezza e spiega che questo tipo di amnesia sopraggiunge in condizioni di particolare stress fisico o mentale, complice anche la carenza di sonno e la ripetizione quotidiana di azioni e gesti, in una sorta di processo automatico nel quale, però, si rischia di saltare un passaggio senza esserne nemmeno consapevoli.

Mencacci avverte: in periodi particolarmente stressanti, magari caratterizzati da una privazione del sonno (come può accadere ai neogenitori), può succedere, soprattutto nelle prime ore del mattino, di eseguire una serie di azioni come in uno stato ipnotico, in una sequenza che si ripete identica giorno dopo giorno e della quale siamo assolutamente convinti di aver ottemperato ad ogni passaggio.

Fonti
Adnkronos
Paginemediche.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili