Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-10-14) I legami tra emicrania nella mezza età e rischio di Parkinson




Chi soffre di emicrania nella mezza età ha un rischio maggiore di sviluppare
anni dopo malattia di Parkinson o altri disturbi neurologici del movimento, in
particolare la sindrome delle gambe senza riposo (restless leg syndrome, Rls o
malattia di Willis-Ekborn, Willis-Ekborn disease-Wed). A parlarne è uno studio
pubblicato sulla rivista Neurology. «Studi clinici ed epidemiologici hanno
suggerito che alcuni disturbi del movimento sono sovrarappresentati in soggetti
che sperimentano l’emicrania» esordisce Ann I. Scher, della Uniformed services
university e Laboratory of epidemiology and population sciences, Bethesda,
prima autrice del lavoro. I meccanismi che collegano l’emicrania ai disturbi
del movimento potrebbero essere danni a specifiche strutture cerebrali,
disfunzioni della dopamina, parkinsonismo per traumi cerebrali o vasculopatie
ischemiche o danni legati alla deposizione di ferro. Spiega Scher: «Qui,
abbiamo valutato se adulti più anziani con sintomi di emicrania nella mezza età
abbiano più probabilità di altri di manifestare in età tardive sintomi di
disturbi del movimento, in particolare parkinsonismo, malattia di Parkinson e
Rls/Wed». Utilizzando la coorte dello studio Ages-Reykjavik, sono state seguite
per 25 anni oltre 5.700 persone di età compresa fra 33 e i 65 anni. Quasi 4.000
non avevano cefalea, circa 1.000 cefalea ma non emicrania, 238 emicrania senza
aura e 430 emicrania con aura. Chi nella mezza età aveva emicrania, soprattutto
con aura, aveva una maggiore probabilità degli altri di riportare più tardi
nella vita sintomi parkinsoniani e diagnosi di malattia di Parkinson; inoltre,
le donne con emicrania mostravano una maggiore probabilità di avere un genitore
o un fratello con malattia di Parkinson, mentre con cefalea era aumentata in
generale la sindrome delle gambe senza riposo. «Questi risultati suggeriscono
che possa esserci una vulnerabilità comune a, o conseguenza di, emicrania e
molteplici indicatori di parkinsonismo» conclude Scher, indicando la necessità
di ulteriori studi osservazionali genetici e longitudinali.
Neurology 2014; 83:1246–1252


Fonte: doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili