(22-10-14) Come difendere il cuore femminile
Donna e uomo pari non sono almeno per quanto riguarda il cuore. Esiste infatti una differenza di genere nello sviluppo delle patologie cardiache che va sempre tenuta presente, specie considerando la cardiopatia ischemica. A ricordarlo, in una lezione, è Franco Perticone dell'Università Magna Grecia, che ha puntato innanzitutto l'attenzione sul particolare quadro ormonale femminile che si osserva al termine della vita fertile. Contrariamente a quanto si pensava qualche tempo fa, la tendenza allo sviluppo di patologie cardiache nella donna in postmenopausa non è dovuta solamente alla diminuzione degli estrogeni ma anche al calo del testosterone, che avrebbe anch'esso un'azione protettiva sull'endotelio vasale. Particolare attenzione va anche prestata alle condizioni generali dell'organismo, femminile, visto l'incremento di obesità e dismetabolismi che possono solamente accentuare la presenza di un più elevato rischio di patologie ischemiche, soprattutto quando associati a fumo e ipertensione. I consigli che vengono dall'esperto sono soprattutto legati agli stili di vita. Occorre una dieta che ricalchi i dettami dell'alimentazione mediterranea, va bene il consumo di vino rosso in quantità limitate e l'impiego di farine integrali. Poi, anche per il gentil sesso, maeglio camminare velocemente almeno mezz'ora al giorno per almeno cinque volte a settimana.
Fonti :
EDOTT .IT
Gazzetta del Sud del 19 ottobre, pagina 36
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione