Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-10-14) Chili di troppo? Il diario alimentare (se ben fatto) aiuta a smaltirli



La dieta che finisce nero su bianco funziona di più. Per questo, se hai qualche chilo da smaltire, una buona idea è quella di tenere un diario alimentare. «Annotare cosa si mangia permette di aumentare la consapevolezza dei cibi assunti e di comprendere quali e quanti alimenti a elevato contenuto calorico si ingeriscono», commenta Alfredo Vanotti, responsabile del servizio di Nutrizione clinica ed educazione alimentare degli Istituti clinici Zucchi di Monza (Gruppo ospedaliero San Donato). Il diario è, dunque, uno strumento efficace, semplice, economico per fare scendere in modo più rapido (e duraturo) l’ago della bilancia, ma anche un trucco vincente per chi vuole mantenere il peso forma e per chi soffre di disturbi alimentari, che portano a mangiare troppo poco o in modo sregolato. Per essere davvero utile, però, deve essere scritto in maniera precisa e corretta. Ecco le istruzioni, in 5 passaggi, per compilarlo nel modo giusto.
1) SCRIVI SUBITO
Procurati un quaderno, un’agenda vuota, un block notes e trasformali in diario. Se ti viene più comodo, scrivi pure sul pc o sullo smartphone. «Cartaceo o digitale, l’importante è scegliere uno strumento da tenere il più possibile a portata di mano - consiglia Vanotti -. Se infatti non si annota subito quanto mangiato, il rischio è quello di dimenticarsi».
2) ANNOTA COSA, QUANTO, QUANDO, DOVE, CON CHI, PERCHÉ
Per ogni pasto (colazione, pranzo, cena, ma anche spuntino e merenda) riporta: - cosa. Fai una descrizione dettagliata di ciò che hai mangiato: per esempio, se a pranzo opti per un piatto di pasta, indica il tipo (integrale, fresca, all’uovo, ripiena) e il condimento, con eventuali cucchiaini di grana in aggiunta. Se a cena consumi invece una fetta di formaggio, specifica di cosa si tratta: il gorgonzola contiene più calorie di un formaggio light spalmabile. Inoltre, scomponi i cibi elaborati in singoli ingredienti. Ad esempio, invece di scrivere “sandwich di tacchino”, trascrivi le quantità di pane, carne, salse come voci separate. Fai la stessa cosa con le insalatone o con i frappé.
- quanto. Se disponi di una bilancia da cucina, annota i grammi; in alternativa utilizza misure indicative come un cucchiaino, una tazza.
- quando. Rileva l’orario di consumo (ad esempio, colazione ore 8.30).
- dove. Precisa il luogo in cui hai consumato il tuo pasto (casa, ufficio, bar, ristorante…).
- con chi: da solo o con un amico? In famiglia o con i colleghi?
- perché, ovvero gli stati d’animo che accompagnano il cibo. (per esempio: ore 13.30, in ufficio, pranzo di corsa, sono stressata e non mi sento sazia. Oppure: ore 20, a casa, mi sento solo e mi avvento sul frigorifero).
3) NON DIMENTICARE I FUORI PASTO
Annota tutto ciò che spilucchi durante il giorno: un cioccolatino, un morso di pizza, una manciata di noccioline. «Questi alimenti, se pur assunti in piccole quantità, incidono sulla quantità complessiva di calorie assunte nel corso della giornata - spiega Vanotti -. Esserne consapevoli aiuta a non commettere errori».
4) SEGNA LE BEVANDE
4) Segna le bevande È fondamentale annotare anche ciò che bevi durante la giornata, acqua compresa. Molte bibite, gasate e non, a causa del loro elevato contenuto di zuccheri, sono infatti molto caloriche, così come tè, caffé, tisane possono diventare pericolosi se ci aggiungi troppo zucchero o miele.
5) MONITORA L’ATTIVITÀ FISICA
Infine, non scordarti di segnare il movimento che fai: un pomeriggio davanti alla tivù è ben diverso, in termini di dispendio energetico, da uno passato a correre al parco. Analogamente al cibo, inserisci: cosa, quanto, quando, dove, con chi, perché. Un esempio? Cyclette per 30 minuti alle ore 19, a casa, da sola, senso di colpa per avere mangiato 3 pasticcini.

Fonte: www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili