Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-10-14) Nordic walking promossa dai medici per problemi di cuore e obesità



La camminata con le racchette inoltre fortifica anche la parte superiore del busto al contrario di molte altre attività. Due studi confermano gli effetti positivi sulla salute
Redazione Salute Online

Il nordic walking, la camminata nordica che si fa con delle racchette simili a quelle usate per lo sci di fondo, è promossa dai medici per la riabilitazione di chi ha patologie cardiache, i portatori di pacemeker e per il trattamento dell’obesita. Lo dimostrano 2 nuovi studi. Il primo è dell’European society of cardiology che, sull’European journal of preventive cardiology, definisce promettente la specialità per chi soffre di insufficienza cardiaca e i portatori di pacemaker. Sperimentato su 111 malati, monitorati a distanza, per 5 volte alla settimana e per 8 settimane complessive, è stato ritenuto sicuro ed efficace a scopo riabilitativo più del semplice camminare.
La seconda ricerca è pubblicata sul Journal of human kinetics e dimostra che, in un campione di 46 donne obese e in menopausa, un allenamento di nordic walking di 10 settimane composto da 10 minuti di riscaldamento, 40 minuti di camminata nordica, 20 minuti di ginnastica a corpo libero e 10 minuti di stretching diminuiscono il punto vita, migliorano il metabolismo e la forza muscolare. La camminata con le racchette inoltre fortifica anche la parte superiore del busto al contrario di molte altre attività, come corsa, bici o camminate che invece tonificano soprattutto la parte inferiore.
Sono oltre 10 milioni gli amanti del nordic walking. Nata in Finlandia negli anni ‘60 si fa in 40 paesi nel mondo, secondo la International nordic walking federation ed è un allenamento per lo sci da fondo. In Italia la specialità fa sempre più proseliti che si incontrano nei parchi e nei giardini cittadini. «Brucia più calorie della corsa ma ha un unico difetto» - dichiara Malin Svensson, atleta svedese, allenatrice guru in Europa e negli Stati Uniti e autrice del libro `Nordik walking´, ritenuto la bibbia fra gli amanti della specialità -«Ci vuole coraggio a mostrarsi mentre si cammina con le racchette e in assenza di neve, le persone pensano che tu sia un po’ nerd».
Per chi soffre di scompenso
Già nel 2012 in uno studio condotto all’ospedale militare di Breslavia in Polonia e presentato all’Heart Failure Congress dell’European Society of Cardiology aveva dimostrato questo sport è molto benefico per chi soffre di scompenso cardiaco, perché aiuta ad allenarsi con maggior intensità rispetto alla camminata semplice migliorando allo stesso tempo la capacità cardiorespiratoria e la qualità di vita di chi lo pratica, il tutto in totale sicurezza per il cuore.

Fonte: WWW.CORRIERE.IT

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili