Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-10-14) Nell’adolescenza l’attività fisica non allevia la depressione




Non esiste alcuna correlazione tra attività fisica e sintomi depressivi tra
gli adolescenti, e questi risultati, osservati in un ampio campione di
popolazione, non supportano l'ipotesi che l’esercizio protegga dalla
depressione in età adolescenziale. Lo afferma Umar Toseeb dell'Università di
Cambridge, Regno Unito, coautore di uno studio pubblicato su Jama pediatrics.
«La depressione spesso esordisce in giovane età, e l’attività fisica viene
indicata da alcuni studi come un modo per ridurne il rischio, anche se non
esistono prove di una chiara associazione causa-effetto» sostiene il
ricercatore. Le ipotesi per cui l’attività fisica potrebbe ridurre i sintomi
depressivi includono una maggiore possibilità di interazione sociale, la
distrazione da situazioni che inducono stress e la soddisfazione di raggiungere
l’obiettivo di una buona forma fisica, tutti fattori che favoriscono una
visione positiva della vita. Per approfondire l’argomento, i ricercatori
britannici hanno studiato l'associazione tra livelli di attività fisica
oggettivamente misurati e gravità della depressione in uno studio
longitudinale. «L’ipotesi di partenza era che i partecipanti che svolgevano un’
attività fisica più intensa all’inizio dell’adolescenza avessero sintomi
depressivi meno intensi dopo tre anni di follow-up» spiega l’autore dello
studio, svolto su 736 ragazzi con età media di 14,5 anni da novembre 2005 a
gennaio 2010. Per la misurazione oggettiva dell’attività fisica sono stati
scelti due parametri: il dispendio energetico dell'attività fisica e il tempo
di attività fisica da moderata a intensa, suddividendo i rilievi nei giorni
feriali e nei fine settimana. In aggiunta, ci sono stati un colloquio e un
questionario sullo stato dell’umore all’inizio e alla fine dello studio.
«Nessuna associazione è stata osservata tra intensità dell’attività fisica a 14
anni e sintomi depressivi a 17» puntualizza Toseeb, sottolineando che i
risultati non eliminano la possibilità che fare esercizio influenzi
positivamente l'umore depresso nella popolazione generale, ma indicano
piuttosto che tale effetto durante l’adolescenza possa essere minimo o
inesistente.

Fonti: JAMA Pediatr. Published online October 13, 2014. doi:10.1001/jamapediatrics.
2014.1794
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili