(26-10-14) Infarto, migliorano le cure in urgenza grazie alle reti
Il Presidente della Società Italiana di Cardiologia Invasiva in un lungo articolo fa il punto sulla seconda rilevazione nazionale della Rete IMA Web 2 relativa alla mappa delle reti cardiologiche territoriali per il trattamento dell'infarto miocardico nel nostro Paese. Dopo cinque anni dalla prima rilevazione le reti delle Regioni italiani per la cura dell'infarto sono fortemente migliorate fino ad arrivare fino al 90 per cento del fabbisogno della popolazione italiana. E' un'ottima notizia per i pazienti italiani dato che le malattie cardiovascolari rappresentano una delle prime cause di morte sia negli uomini che nelle donne. Le statistiche dicono che in Italia ogni anno 120 mila persone sono vittime di un infarto (in pratica un evento ogni 3 minuti) ed in particolare l'infarto miocardico acuto rimane la principale causa di morte della popolazione adulta nei Paesi europei con circa il 30 per cento di decessi. I ricoveri sono circa 800.000 all'anno, con una mortalità pre-ospedaliera di circa il 50 per cento e intra-ospedaliera del 5-6 per cento. Per quanto riguarda l'angioplastica primaria, trattamento di scelta per l'infarto miocardico acuto, nel 2013 sono state eseguite circa 32.000 angioplastiche coronariche primarie con una media di 535 per milione di abitanti/anno, con un incremento del 6,4 per cento rispetto al 2012. Nel 2009 (rilevazione IMA WEB 2009) il totale era stato di 25.455 angioplastiche primarie, con una media di 470 per milione di abitanti/anno. L'incremento è quindi significativo ed è in gran parte legato all' accresciuta implementazione delle reti per il trattamento dell'infarto miocardico sul territorio nazionale e dall'aumento della loro efficienza.
Fonti :
edott
Il Sole 24 Ore Sanità del 14 ottobre, pagina 18
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione