Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-10-14) Cervello dotato di 'centralina' per il calcolo delle calorie





Roma, 21 ott. (AdnKronos Salute) - Il cervello è naturalmente dotato di una 'centralina' per calcolare le calorie degli alimenti che elabora insieme ai dati nutrizionali, secondo uno studio basato su immagini di risonanza magnetica. La ricerca, realizzata dall'équipe guidata da Alain Dagher dell'Istituto neurologico di Montreal, è pubblicata su Psychological Science.
Gli studiosi hanno presentato a 29 volontari immagini di una cinquantina di alimenti differenti, conosciuti da tutti i partecipanti. E hanno chiesto loro di classificarli su una scala con 20 'gradini', a secondo della voglia di mangiarli. E di stimarne, poi, il tenore calorico. Tutti sono stati invitati, successivamente, a fare un'offerta in denaro per ciascun alimento, in modo da valutare meglio la voglia di mangiarlo. E' risultato che, anche quando le stime caloriche non si dimostravano precise, tutti erano disposti a spendere di più per gli alimenti a più alto tenore calorico. I volontari sono stati poi sottoposti a risonanza magnetica cerebrale mentre ricordavano le immagini dei diversi alimenti.
Si è rilevata così un'attività cerebrale intensa nelle zone della cortex prefrontale (associata allo stimolo del gusto) che, a sorpresa, è risultata proporzionale al tenore calorico dell'alimento. Altre Rmn, fatte mentre i volontari erano impegnati a classificare i cibi, hanno mostrato un'intensità maggiore dell'attività del cervello proporzionale, questa volta, al livello di insulina, ormone che filtra le sensazioni provocate dai diversi alimenti. "Il nostro studio ha cercato di determinare - spiega Dagher - in che modo la coscienza del contenuto calorico influenzi le zone del cervello implicate nella valutazione della nutrizione. Così abbiamo scoperto che, in realtà, l'attività cerebrale 'valutava' il tenore calorico".

FONTE: ADNKronos Salute

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili