Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-10-14) Europei preistorici intolleranti a lattosio anche dopo 'scoperta' allevamenti



21 Ott 2014


Roma, 21 ott. (AdnKronos Salute) - L'analisi del Dna delle ossa del cranio degli antichi europei ha dimostrato che sono rimasti intolleranti al lattosio, lo zucchero più abbondante nel latte, per 5.000 anni dopo l'adozione di pratiche agricole e per 4 mila anni dopo lo sviluppo delle conoscenze per la produzione di prodotti caseari tra i contadini europei. Insomma allevavo mucche e capre ma non digerivano il lattosio. A stabilirlo è una ricerca pubblicata su 'Nature Communications' firmata dall'University College di Dublino.
I ricercatori hanno analizzato il Dna estratto dai resti di tredici scheletri, in particolare da una zona dell'orecchio interno ben protetta dai danni esterni, che ha quindi permesso di estrapolare diversi marcatori tra cui anche quelli per il lattosio. Gli scheletri, che risalgono al 5.700 a.C. (Neolitico antico) e all'800 a.C. (Età del ferro), erano sepolti in un sito archeologico in Ungheria, una zona conosciuta per essere stata il crocevia di diversi flussi migratori nella Preistoria.
"I nostri risultati mostrano un aumento della pigmentazione più chiara della pelle - spiega Ron Pinhasi, autore dello studio - ma sorprendentemente nessuna presenza di un incremento della tolleranza o della presenza di lattosio. Questo significa - prosegue - che gli antichi europei pur avendo animali domestici come mucche, capre e pecore non avevano ancora sviluppato, a livello genetico, una ampia tolleranza nel consumo di grandi quantità del latte di questi animali".

FONTE: ADNKronos Salute

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili