Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-10-14) Vitamina D 'salva cuore' contro insidie grasso epicardico



Milano, 22 ott. (AdnKronos Salute)2014
- Dall'Italia una nuova consacrazione per la Vitamina D: non solo 'salva ossa', come indicato da diversi studi, ma anche 'salva cuore'. Ad attribuirle questa dote è uno studio coordinato dall'università Statale di Milano che la promuove come possibile strumento per contrastare l'infiammazione del grasso viscerale che circonda il cuore, tipica dei pazienti con patologia coronarica. La ricerca, pubblicata sulla rivista 'Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases', è stata condotta da un gruppo dell'ateneo del capoluogo lombardo in collaborazione con il Policlinico San Donato di Milano, l'università di Ratisbona (Germania) e DiaSorin Spa (Saluggia, Vercelli): il lavoro segnala l'importanza di mantenere livelli ottimali di vitamina D. Laddove invece, rilevano gli scienziati, oltre l'80% dei soggetti con patologia coronarica presenta uno stato carenziale di vitamina D.
Più questi livelli diminuiscono, spiegano i ricercatori, più si osserva a livello del tessuto adiposo epicardico una riduzione nell'espressione di importanti molecole che regolano l'utilizzazione locale della vitamina e un aumento nei livelli di mediatori pro-infiammatori. Nello studio condotto da Elena Dozio, del Dipartimento di scienze biomediche per la Salute (Scibis) della Statale, si spiega che solo quei soggetti che presentano uno status ottimale di vitamina D nel sangue preservano la capacità di utilizzare la vitamina a livello del tessuto e riescono a mantenere sotto controllo l'espressione di molte molecole pro-infiammatorie che concorrono alla progressione della patologia coronarica. "Per la prima volta - sottolinea Dozio - si guarda al monitoraggio del livelli di vitamina D e al mantenimento di valori ottimali della stessa come a un importante strumento di prevenzione nell'ambito delle patologie cardiache".

Fonte: http://www.univadis.it/medical-news

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili