(31-10-14) Vitamina D 'salva cuore' contro insidie grasso epicardico
Milano, 22 ott. (AdnKronos Salute)2014
- Dall'Italia una nuova consacrazione per la Vitamina D: non solo 'salva ossa', come indicato da diversi studi, ma anche 'salva cuore'. Ad attribuirle questa dote è uno studio coordinato dall'università Statale di Milano che la promuove come possibile strumento per contrastare l'infiammazione del grasso viscerale che circonda il cuore, tipica dei pazienti con patologia coronarica. La ricerca, pubblicata sulla rivista 'Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases', è stata condotta da un gruppo dell'ateneo del capoluogo lombardo in collaborazione con il Policlinico San Donato di Milano, l'università di Ratisbona (Germania) e DiaSorin Spa (Saluggia, Vercelli): il lavoro segnala l'importanza di mantenere livelli ottimali di vitamina D. Laddove invece, rilevano gli scienziati, oltre l'80% dei soggetti con patologia coronarica presenta uno stato carenziale di vitamina D.
Più questi livelli diminuiscono, spiegano i ricercatori, più si osserva a livello del tessuto adiposo epicardico una riduzione nell'espressione di importanti molecole che regolano l'utilizzazione locale della vitamina e un aumento nei livelli di mediatori pro-infiammatori. Nello studio condotto da Elena Dozio, del Dipartimento di scienze biomediche per la Salute (Scibis) della Statale, si spiega che solo quei soggetti che presentano uno status ottimale di vitamina D nel sangue preservano la capacità di utilizzare la vitamina a livello del tessuto e riescono a mantenere sotto controllo l'espressione di molte molecole pro-infiammatorie che concorrono alla progressione della patologia coronarica. "Per la prima volta - sottolinea Dozio - si guarda al monitoraggio del livelli di vitamina D e al mantenimento di valori ottimali della stessa come a un importante strumento di prevenzione nell'ambito delle patologie cardiache".
Fonte: http://www.univadis.it/medical-news
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione