Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-11-14) I rischi dell'obesità inconsapevole



Le madri spesso sottovalutano il sovrappeso dei loro figli e lo stesso avviene
per i figli nei confronti delle madri, così si prolunga il rischio di
esposizione a tutte le possibili complicanze dell’obesità.

Lo studio

Uno studio trasversale, condotto in un ambulatorio pediatrico della clinica
odontoiatrica del Columbia University Medical Center (New York, NY- USA) ha
coinvolto 253 coppie madre-figlio principalmente ispanici (82,2%) (età media
delle madri 38,8 ± 7,5 anni di età, e dei bambini 10.5 ± 1.4) che hanno
risposto a un questionario appositamente adattato dal convalidato Behavioral
Risk Factor Surveillance System.

Sono state raccolte anche le misure antropometriche, tra cui altezza, peso, e
la circonferenza-vita e la consapevolezza delle proprie dimensioni. I dati
raccolti mostravano, nella sostanza, che il 71,4% degli adulti obesi e il 35,1%
degli adulti in sovrappeso sottovalutavano il rischio delle condizioni in cui
si trovavano. Tra i bambini l’86,3% di coloro che erano in sovrappeso e il
62,3% degli obesi erano convinti di pesare molto meno del loro peso reale.
Inoltre l’80% delle madri con figli in sovrappeso ha sottovalutato la
questione, rispetto al 7,1% delle madri con bambini di peso normale e il 23,1%
delle donne con figli obesi.

Infine, ma non per ultimo, tra le madri obese, il 20,8% ha classificato le
dimensioni del corpo in sovrappeso come ideali, contro l’1,2% tra le madri non
obese (p <0,001). Secondo gli autori, quindi, il mancato riconoscimento dello
stato di sovrappeso o obesità tra adulti e bambini, può portare a una
prolungata esposizione alle comorbidità correlate all'obesità.

Nella pratica clinica avviene spesso che le persone obese o in sovrappeso non
riescano a comprendere i rischi che corrono se non affrontano con
determinazione una correzione della loro dieta e dello stile di vita. Il
compito del nutrizionista è quello di chiarire al suo paziente quali e quanti
possano essere questi rischi e di guidarlo verso il cambiamento che dovrà
essere graduale e costante per poter dare i migliori risultati.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://link.springer.com/article/10.1007/s11606-014-3002-y
J Gen Intern Med. 2014 Sep 16. [Epub ahead of print]
Size Misperception Among Overweight and Obese Families.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili