Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-11-14) Obesità adolescenti: quanto conta l’allattamento al seno?



Secondo i risultati ottenuti dallo studio HELENA, l’allattamento al seno
avrebbe un effetto protettivo non significativo contro lo sviluppo di obesità e
sovrappeso nell’adolescenza.

Lo studio HELENA (Healthy Lifestyle in Europe by Nutrition in Adolescence) ha
coinvolto 3.528 ragazzi provenienti da 10 città europee sottoposti alle misure
del peso corporeo, dell'altezza, delle pliche cutanee sottoscapolari e della
circonferenza vita. L'allattamento al seno, l’abitudine al fumo, e lo status
socioeconomico dei genitori sono stati valutati mediante questionari auto-
somministrati.

La dieta abituale è stata valutata utilizzando un FFQ 24h recall. L'analisi di
regressione delle misure effettuate, dopo la correzione dei fattori
confondenti, ha mostrato una tendenza non significativa per un effetto
protettivo dell'allattamento al seno verso i più alti percentili di adiposità
nei ragazzi, ma non nelle ragazze.

Secondo gli autori, dunque, questo primo studio europeo, che ha considerato un
ampio insieme di fattori che influenzano la composizione corporea degli
adolescenti, ha sostanzialmente mostrato un trend non significativo verso un
effetto protettivo dell'allattamento al seno sui più alti percentili di
adiposità addominale. In pratica, la questione dei vantaggi dell’allattamento
al seno, per ciò che riguarda l’eventuale sviluppo di obesità, non è ancora del
tutto chiara.

Fonte:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25277836
Obes Facts. 2014 Oct 1;7(5):289-301. [Epub ahead of print]
Breastfeeding Shows a Protective Trend toward Adolescents with Higher
Abdominal Adiposity.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili