Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-11-14) Attenzione alla semeiotica del volto




Per il medico può essere importante guardare bene il viso del proprio
paziente, prima di pensare ad esami diagnostici fini. La semplice osservazione,
unita ovviamente ad un'approfondita anamnesi, potrebbe addirittura svelare
anche i pericoli che la persona corre sotto il profilo cardiovascolare, in
particolare se si tratta di un soggetto avanti con gli anni. A farlo pensare è
uno studio condotto all'Università di Copenaghen dall'equipe di Anne Tybjaerg-
Hansen, che ha preso in esame più di 11.000 persone di età superiore ai 40 anni
studiandone espressamente solo il viso. Dalla ricerca emergono quattro segni
che debbono mettere sul chi vive e invitare al colloquio con il medico: il
primo è dato dai depositi di grasso intorno agli occhi, il secondo dalla fronte
che ruba sempre più spazio alla chioma, il terzo dalla calvizie e il quarto
dalle pieghe e dalle piccole rughe ai lobi delle orecchie. In presenza di tre o
quattro di questi segnali, sempre secondo la ricerca danese, aumenterebbe del
39 per cento il rischio di sviluppare una malattia cardiaca e addirittura il 57
per cento in più di infarto nei 35 anni successivi, ovviamente in confronto
alle persone di pari età che invece non dimostrano visivamente questi segni di
possibile avanzare dell'età. Per buon peso, poi, non va dimenticato che anche
il volto che lascia trasparire ansia correlata allo stress è un altro elemento
che certo non fa pensare bene per il muscolo cardiaco. "Il dato più
interessante di questa ricerca mi pare sia quello di riprendere da parte del
medico l'abitudine di guardare (e ascoltare) il paziente, distogliendo gli
occhi dal computer, prima di fare ipotesi diagnostiche o chiedere esami
strumentali", spiega Giuliano Lo Pinto, responsabile della medicina Interna
dell'Ospedale Galliera di Genova.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili