Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-11-14) Aumenta il rischio osteoporosi per chi soffre di psoriasi




Se soffrite di psoriasi c’è un appuntamento che dovete aggiungere alla vostra agenda: prenotare una visita di controllo per l’osteoporosi. Una recente ricerca italiana ha infatti evidenziato fra i malati di psoriasi un’elevata prevalenza di osteopenia, ovvero una riduzione della massa ossea che può essere considerata uno stadio iniziale dell’osteoporosi.
IL RISCHIO DI DANNI ALLE OSSA SALE OGNI ANNO
I ricercatori dell’Università Sapienza di Roma hanno da poco pubblicato sulla rivista Journal of Dermatology gli esiti di uno studio che ha coinvolto 43 pazienti con psoriasi, con un’età media di 50 anni: è emerso che il 60 per cento di loro aveva osteopenia e il 18 per cento era progredito a una forma di osteoporosi. L’osteopenia è definita come quella condizione ossea per cui vi è una densità minerale al di sotto dei valori di normalità, ma che ancora non può considerarsi osteoporosi manifesta in quanto non c’è l’evidenza di fratture. «Dall’indagine è emerso che le persone con psoriasi hanno alterazioni del metabolismo osseo - spiega Antonio Richetta, dermatologo e responsabile dell’Ambulatorio per la Psoriasi del Policlinico Umberto I Università Sapienza di Roma e autore dello studio -. Appare chiaro (sebbene servano ulteriori conferme su numeri più ampi di pazienti) che il rischio di avere problemi alle ossa sale insieme al numero di anni trascorsi dal momento in cui la psoriasi si è manifestata, crescendo del 5 per cento circa ogni 12 mesi. E il problema è maggiore in chi soffre di artrosi psoriasica». Sebbene, infine, si consideri l’osteoporosi come un problema più tipicamente femminile, in questo studio anche gli uomini risultano a rischio quanto le donne, forse persino di più.
SOLE ED ESAMI PREVENTIVI, SPECIE PER LE DONNE
«Sappiamo ormai che la psoriasi è una malattia cronica e sistemica ed è come la punta di un iceberg - prosegue Richetta -: quello che vediamo sulla pelle può essere legato a molte altre patologie. L’infiammazione cronica causata dalla psoriasi potrebbe quindi essere la causa dei problemi che coinvolgono le ossa, portandole ad assottigliarsi e indebolirsi. Del resto sappiamo anche che diverse citochine (ovvero molecole che favoriscono l’infiammazione) sono coinvolte in entrambe le malattie, psoriasi e osteoporosi». Che fare quindi? «Prendersi cura della psoriasi e avere un occhio di riguardo per la salute delle ossa - conclude l’esperto -. Il sole, ad esempio, fa molto bene su entrambi i fronti: migliora le lesioni psoriasiche e contribuisce alla solidità delle ossa. In particolare le donne, poi, dovrebbero valutare con il loro dermatologo l’utilità di eseguire un dosaggio del calcio e della vitamina D e di sottoporsi a una MOC (esame per la misura della densità minerale ossea), in modo da valutare lo stato della propria ossatura e, se necessario, intervenire per prevenire o curare per tempo eventuali indebolimenti».

Fonte: www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili