Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-11-14) L’olio extravergine d’oliva protegge anche dal tumore al colon-retto



E’ noto che l’olio extravergine di oliva faccia bene ma adesso si sa anche come possa agire a livello genetico per tutelare chi ne fa uso dal cancro al colon-retto e su come riesca a influenzare in positivo la salute in relazione a ciò che mangiamo. Ricercatori italiani hanno dimostrato quello che già Ippocrate aveva intuito e predicava: la spremuta di olive è elisir di lunga vita. Quindi scudo preventivo. Ora si è visto che aumenta l’espressione del gene oncosoppressore Cnr1. Che è in grado di interagire con i geni, attivandoli o bloccandone l’espressione.
LE PROPRIETÀ DELL’«ORO GIALLO»
Lo studio è stato condotto a da ricercatori dell’università Campus Biomedico di Roma e dall’università di Teramo, in collaborazione con l’università di Camerino e con il Karolinska Institute di Stoccolma. Il Journal of Nutritional Biochemistry ne ha divulgato i risultati: il cosiddetto “oro giallo” riduce il rischio di sviluppare il cancro del colon, perché il gene oncosoppressore Cnr1 è in grado di regolare i meccanismi all’origine delle alterazioni dei geni sensibili ai fattori ambientali, qual è la dieta. Adeguate quantità di olio extravergine d’oliva nell’alimentazione (così come predica la dieta Mediterranea) sono importanti per ridurre le alterazioni genetiche legate a ciò che si mangia. Spiega Mauro Maccarrone, biochimico del Campus Bio-Medico di Roma: «Abbiamo dimostrato uno dei meccanismi che rendono una dieta appropriata strumento di prevenzione dei tumori, ma anche di altre patologie diffuse, come i disturbi neurologici, l’obesità e il diabete».

I RISULTATI
I risultati dimostrano inoltre che «i cambiamenti epigenetici, ovvero quelli derivanti da fattori ambientali e, dunque, dall’alimentazione, sono potenzialmente reversibili». Il cancro al colon-retto è secondo posto dopo quello alla mammella, nella donna, e al terzo dopo quello di polmone e prostata, nell’uomo. Un tumore che in Italia, secondo le stime, colpisce circa 40 mila donne e 70 mila uomini ogni anno. L’olio extravergine d’oliva non a caso è protagonista benefico della dieta dei popoli mediterranei da più di 60 secoli, ma solo ora trova consacrazione quale potente “farmaco” di prevenzione. Claudio D’Addario, biologo molecolare dell’università di Teramo, sintetizza: «E’ un’arma ‘naturale’ in grado di ridurre l’incidenza del cancro, specialmente quello del colon-retto, attivando un gene». Non è più un’osservazione empirica, ma l’acquisizione scientifica, verificata in laboratorio, di come un cibo possa agire sui geni. Attivandoli o disattivandoli, aumentandone o diminuendone l’espressione.

Fonte: www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili