Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-11-14) Meno depressi se più attivi



L’attività fisica può ridurre i sintomi di depressione nell’adulto, a diverse età. Il tema è stato trattato sulle pagine della rivista Jama psychiatry, dove è stato pubblicato il lavoro di un gruppo di ricercatori che hanno valutato la relazione tra esercizio fisico e depressione. «È stata documentata l’associazione tra l’attività fisica e i sintomi depressivi» dice Snehal Pinto Pereira, dello University college London in Inghilterra, prima autrice dello studio insieme con i colleghi «ma la direzione di questa associazione non è chiara». Per capire meglio i termini di questo collegamento, i ricercatori hanno studiato un campione di circa 11.000 partecipanti, in una coorte di nati del 1958, campione della popolazione generale di tutti i nati in Inghilterra, Scozia e Galles, seguiti per 50 anni fino al 2008. Sono state utilizzate le informazioni sui sintomi depressivi e sulla frequenza dell’attività fisica svolta a diverse età, e precisamente a 23, 33, 42 o 50 anni. I risultati parlano chiaro: a tutte le età c’era una tendenza ad avere meno sintomi depressivi con una attività fisica più frequente. In particolare, chi era inattivo a 23 anni e lo rimaneva nei cinque anni successivi non mostrava cambiamenti nei sintomi, mentre chi aumentava l’attività di 3 volte la settimana ne aveva in numero minore, ed è stata stimata dai ricercatori un riduzione della probabilità di depressione del 19%. «Livelli più alti di sintomi depressivi predicevano attività fisica meno frequente, ma questa associazione era più forte nei giovani adulti e diminuiva con l’aumentare dell’età, tanto da non essere più evidente nell’età medio adulta» affermano i ricercatori, che concludono «I risultati suggeriscono che l’attività possa alleviare i sintomi depressivi nella popolazione generale e che, a loro volta, sintomi depressivi in età adulta possano essere un ostacolo all'attività».

FONTI:
JAMA Psychiatry. Published online October 15, 2014. doi:10.1001/jamapsychiatry.2014.1240
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili