Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-11-14) Sintomi da stress postraumatico dopo ischemia cerebrale transitoria



Secondo uno studio pubblicato su Stroke, un attacco ischemico transitorio
(Tia) può aumentare il rischio di sviluppare disturbi da stress post-traumatico
(Ptsd). «Dato che il 15% circa degli ictus ischemici sono preceduti da un Tia,
questi ultimi sono considerati un fattore di rischio per futuri attacchi
ischemici potenzialmente gravi» esordisce Ines Kiphuth, neurologa alla
Friedrich-Alexander-Universität di Erlangen in Germania e prima autrice dell’
articolo, precisando che le attuali linee guida raccomandano di sottoporre i
pazienti colpiti da Tia a un tempestivo trattamento di prevenzione secondaria
con la prescrizione di antiaggreganti piastrinici e farmaci anticolesterolo,
oltre alla diagnostica di eventuali stenosi vascolari emodinamicamente
significative.
«È noto che anche un ictus lieve è in grado di causare depressione, ansia e
comparsa di disturbi da stress post-traumatico, ma nonostante l'esordio
improvviso di un Tia e i trattamenti che si rendono di conseguenza necessari,
poco si sa circa l'impatto psicosociale di un’ischemia transitoria sui pazienti
che ne vengono colpiti» riprende la ricercatrice. In altre parole: può la
diagnosi di Tia, con la conoscenza implicita acquisita dal paziente sull’
aumento del rischio di un futuro ictus, ridurre la qualità di vita provocando
ansia, depressione o disturbi da stress post-traumatico? «Conoscere la risposta
a questa domanda potrebbe contribuire a migliorare il supporto offerto a
pazienti e famiglie» afferma Kiphuth.
La questione è importante in quanto condizioni come i disturbi da stress post-
traumatico si associano a una bassa aderenza alla terapia aumentando il rischio
di ulteriori eventi ischemici cerebrovascolari con conseguenze invalidanti e
relativo aumento della spesa sanitaria. Partendo da questi presupposti i
ricercatori della Friedrich-Alexander hanno voluto verificare se la comparsa di
un Tia aumentasse la prevalenza di tali sintomi tra i pazienti colpiti,
esplorando allo scopo il legame tra stress post-traumatico, ansia, depressione
e qualità di vita, e cercando di identificare i potenziali fattori di rischio
per Ptsd quali variabili demografiche, disposizione personale e conoscenza del
disturbo. «I dati sono stati raccolti intervistando i 108 partecipanti allo
studio con questionari standardizzati e verificandone lo stato clinico nonché
il grado di conoscenza della malattia» riprende l’autrice dell’articolo.
E i risultati indicano che un terzo dei pazienti colpiti da Tia sviluppa
disturbi da stress post-traumatico, con segni di depressione, ansia e riduzione
della qualità di vita. «L’eccessivo timore di un ictus può essere una delle
ragioni principali alla base della comparsa di Ptsd in molti pazienti» aggiunge
la neurologa, precisando che le ragioni per cui lo stress post-traumatico
compare in alcuni soggetti e non in altri restano per ora sconosciute. «Ciò che
sappiamo in questa fase è che i pazienti giovani e quelli con difficoltà a
gestire lo stress sviluppano con maggiore frequenza disturbi psicologici dopo
un Tia. E proprio queste persone sono quelle a cui fornire un’adeguata
consulenza con strategie di adattamento positive per affrontare il TIA»
conclude Kiphuth.

FONTI:
Stroke. 2014 Oct 2
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili