(10-11-14) La familiarità aumenta il rischio di cancro al pancreas
Approfondire i meccanismi alla base del cancro pancreatico aiuta a identificare gli individui a rischio? Ecco la domanda alla quale hanno cercato di rispondere gli autori di uno studio appena pubblicato su Cancer, la rivista ufficiale dell’American cancer society. Coordinati da Andrew Biankin dell'Università di Glasgow, in Scozia, i ricercatori hanno studiato 766 pazienti con diagnosi di neoplasia pancreatica, tumore spesso asintomatico che di solito viene riscontrato in stadio tardivo e che anche per questo ha un tasso di sopravvivenza quinquennale inferiore al 5%. «Anche se i geni responsabili della predisposizione al tumore del pancreas restano in gran parte sconosciuti, servono strategie che possano contribuire alla stratificazione del rischio, permettendo ai medici di selezionare gli individui da sottoporre a uno stretto controllo clinico» spiega l’autore dell’articolo, che per meglio comprendere le caratteristiche delle forme ereditarie e non, ha studiato una coorte di pazienti ipotizzando una predisposizione ereditaria se i malati avevano uno o più parenti di primo grado a loro volta colpiti da neoplasia pancreatica. «In caso contrario, il tumore veniva considerato un caso sporadico» chiarisce il ricercatore. Cosi facendo gli autori hanno appurato che quasi il 9% dei pazienti aveva almeno un genitore o un fratello cui era stato diagnosticato un cancro al pancreas. Ed esaminando i tessuti pancreatici perilesionali prelevati dai partecipanti, Biankin e colleghi hanno riscontrato la presenza di focolai precancerosi in coloro i cui parenti di primo grado erano stati già colpiti dal medesimo tumore. «Abbiamo inoltre scoperto che i membri di queste famiglie avevano anche maggiori probabilità di sviluppare altri tipi di tumore, come melanoma e cancro dell’endometrio, e che i fumatori venivano colpiti in età più giovane dei non fumatori» riprende il ricercatore. E conclude: «Questi risultati indicano che per quantificare il rischio di cancro al pancreas potrebbe essere importante valutare non solo la storia familiare per lo stesso tipo di tumore, ma anche quella per altre neoplasie».
Fonti:
Cancer. 2014 Oct 14. doi: 10.1002/cncr.28863
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione