Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-11-14) Una cattiva igiene orale può compromettere le prestazioni degli atleti




Diete ricche in carboidrati, bevande energetiche acide e alimentazione disordinata sono tra i principali responsabili dei problemi orali tra gli atleti. «E una scarsa salute dei denti può ripercuotersi sulle prestazioni» sostieneIan Needleman dell’Eastman dental institute all’University college London e primo firmatario di un documento di consenso sui legami tra igiene della bocca e performance atletiche pubblicato sul British journal of sports medicine. «Ma la dieta non è l'unico colpevole: a fare la sua parte c’è anche la mancanza di informazioni e di supporto nell’aiutare gli sportivi professionisti ad apprezzare l’importanza che una buona salute dentale può avere sui loro risultati» riprende l’esperto, spiegando che il documento, basato su una revisione globale degli studi finora pubblicati sull’argomento e sulle conclusioni di un recente simposio svoltosi dopo i Giochi Olimpici di Londra 2012, è inteso come un invito all'azione. «Quasi un terzo delle visite mediche effettuate durante le olimpiadi del 2012 erano per disturbi dentali» sottolinea il ricercatore, che assieme ai colleghi ha selezionato 39 studi svolti su atleti professionisti da cui emerge che una scarsa salute dentale è molto diffusa: carie, malattia parodontale, erosione dello smalto e pericoronite dei denti del giudizio sono i problemi più frequenti. E molti atleti sostengono che la cattiva igiene orale non solo influenza la qualità della vita, ma compromette le loro prestazioni. «Con le ripercussioni psicosociali di una scarsa salute di denti e gengive sul benessere generale, non sorprende che allenamenti e gare possano risentire di tali condizioni, specie in sport come il pugilato, l’equitazione, la ginnastica, la corsa e la maratona, dove il peso, la composizione e l’estetica del corpo sono elementi cruciali» riprende Needleman. E conclude: «Tra gli atleti la salute orale dovrebbe entrare a far parte della promozione della salute. E gli sponsor, nonché le organizzazioni sportive, dovrebbero guidare il cambiamento».

Fonti:
Br J Sports Med. 2014 Sep 28. doi: 10.1136/bjsports-2014-093804
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili