Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-11-14) Il colesterolo cattivo può danneggiare la valvola aortica




Un suo eccesso nel sangue determinato geneticamente sarebbe implicato nel possibile sviluppo di questa patologia degenerativa, particolarmente comune negli anziani
Antonella Sparvoli

Chi ha una predisposizione genetica ad avere livelli elevati di colesterolo Ldl, più noto come colesterolo cattivo, sembrerebbe avere maggiori possibilità di sviluppare alterazioni a carico della valvola aortica, quali depositi di calcio e ostruzioni, con conseguenze potenzialmente gravi visto che questa valvola, che si trova nell’apertura presente tra il ventricolo sinistro del cuore e l’imbocco dell’aorta, ha l’importante compito di regolare il flusso di sangue ossigenato verso i vari tessuti e organi del corpo. La segnalazione viene da uno studio appena pubblicato sul Journal of the American Medical Association.
Valvola aortica e colesterolo
I nuovi dati sono stati raccolti su circa 35 mila pazienti e mostrano che il colesterolo Ldl, quando presente in eccesso a causa di una predisposizione genetica, oltre a essere un noto fattore di rischio per l’infarto e altre malattie vascolari, è associato anche a un rischio aumentato di sviluppare la stenosi (ostruzione) della valvola aortica, una patologia degenerativa molto comune nei pazienti anziani. Si stima, infatti, che circa il 4,6 per cento dei settantacinquenni soffra di stenosi aortica grave, percentuale che arriva all’8 per cento negli over 85. Questa condizione in fase iniziale può non dare sintomi, ma man mano che la stenosi progredisce si può andare incontro a una lunga serie di disturbi. I più tipici sono difficoltà di respiro, a volte perdita di conoscenza, dolore al petto, segni di scompenso (quando cioè il cuore non riesce a pompare bene il sangue). La prognosi è brutta: circa l’80 per cento muore in tre anni, se non si interviene chirurgicamente. Ecco perché per evitare di arrivare a condizioni estreme, che richiedono rimedi estremi, i ricercatori svedesi fanno intravedere la potenzialità, ancora da dimostrare, che un intervento precoce per ridurre il colesterolo Ldl possa prevenire o quanto meno ridurre la possibilità di sviluppare la malattia della valvola aortica.
Possibile prevenzione
«Questo nuovo studio genetico conferma un dato già noto da un punto di vista epidemiologico/osservazionale che mostrerebbe un’alta prevalenza di ipercolesterolemia nei soggetti che hanno o che sviluppano stenosi della valvola aortica – osserva Arrigo Cicero Arrigo, farmacologo clinico della Divisione di Medicina interna dell’Università di Bologna -. Sulla base di questi presupposti si è già fatto qualche tentativo per valutare se il trattamento intensivo dell’ipercolesterolemia potesse portare a qualche vantaggio nella progressione della stenosi aortica. Finora però si è visto che solo i pazienti che hanno già avuto un infarto o equivalente hanno un netto vantaggio preventivo degli eventi cardiovascolari, mentre non sembra esservi un effetto particolare sulla valvulopatia di per sé». Quindi per ora, i nuovi risultati non cambiano le carte in tavola. Ma se ulteriori studi riusciranno ad evidenziare un possibile ruolo di un trattamento precoce dell’ipercolesterolemia, si potrebbe avere a disposizione un’arma in più, a tutto vantaggio di questa ampia fascia di pazienti

Fonte: www.corriere.it.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili