Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-11-14) Dislipidemie e cancro alla prostata




Non è ancora chiarita l’associazione tra le dislipidemie e il rischio di cancro alla prostata. Tuttavia i livelli dei lipidi plasmatici (colesterolo totale, HDL e LDL – trigliceridi), vanno considerati come fattore di rischio modificabile per la recidiva del cancro alla prostata.
Lo studio
Alcuni ricercatori americani hanno condotto un’analisi retrospettiva su una coorte di 843 persone che avevano subito una prostatectomia radicale (RP), e che non hanno mai utilizzato le statine prima dell’intervento utilizzando i dati presenti nel databaseShared Equal Access Regional Hospital Cancer (SEARCH). Tramite un’analisi multivariata, utilizzata per indagare l'associazione tra colesterolo, LDL, HDL e trigliceridi, e rischio di recidiva del quadro lipidico. In un'analisi secondaria, sono state indagate queste associazioni nei pazienti con dislipidemia (definita secondo i criteri del National Cholesterol Education Program).
Si è così evidenziato che i trigliceridi sierici erano associati a un aumentato rischio di recidiva del tumore alla prostata [HRper 10 mg/dl, 1.03; 95% intervallo di confidenza (CI), 1,01-1,05] ma le associazioni tra colesterolo totale, LDL e HDL e rischio di recidiva erano nulli. Tuttavia, tra gli uomini con dislipidemia, ogni 10 mg/dl di aumento del colesterolo HDL è stato associato con un aumento del 9% del rischio di recidiva e il con il 39% del rischio di recidiva ridotta, rispettivamente.
Quindi, secondo gli autori, i livelli dei trigliceridi sierici erano associati a un aumentato rischio di recidiva del tumore alla prostata. Il colesterolo totale, LDL, HDL non sono stati associati con il rischio di recidiva tra tutti gli uomini della coorte. Tuttavia, tra gli uomini con dislipidemia, i livelli di colesterolo HDL più elevati o con i livelli HDL minori, sono stati associati con un aumento o una diminuzione del rischio di recidiva, rispettivamente. L'evidenza di tali associazioni acquisisce valore nell’ottica della prevenzione della salute pubblica, dato che dislipidemie e cancro alla prostata sono due patologie di forte impatto nelle società occidentali.

Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonte:
http://www.sciencedaily.com/releases/2014/10/141010084123.htm
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25304929?dopt=Abstract
Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2014 Oct 10. [Epub ahead of print]
Serum Lipid Profile and Risk of Prostate Cancer Recurrence: Results from the SEARCH Database.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili