Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-11-14) Qualità della dieta di madre in figlio




Intervenendo sulle madri si può ottenere un miglioramento della qualità della dieta dei figli già nel primo periodo post-natale, ma non quando questi sono ancora in utero.
Questo è nella sostanza il risultato finale di uno studio condotto in Australia che ha coinvolto 52 donne in gravidanza e i loro figli. Lo scopo primario dello studio era determinare se l'esposizione del feto a un’ampia varietà di frutta e verdura, assunte dalla madre durante la gestazione, potesse determinare un miglioramento della qualità della dieta della prole durante l'infanzia.
Lo studio è un’analisi secondaria dei dati forniti da un altro studio di sorveglianza condotto sulla popolazione australiana e noto come “Women and Their Children's Health study”. La dieta abituale di madri e figli è stata misurata con questionari FFQ e la qualità della dieta è stata valutata secondo indicatori già determinati per la popolazione australiana.
L’analisi secondaria ha così dimostrato che l'effetto indiretto della dieta materna durante la gravidanza, sulla prole, era mediato attraverso la dieta post-natale materna, in particolare per i consumi di frutta (P = 0.045) e verdure (P = 0,055). È probabile che il nascituro fosse più che altro influenzato anche dalla dieta della madre durante l’allattamento.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25294406
Matern Child Nutr. 2014 Oct 8. doi: 10.1111/mcn.12151. [Epub ahead of print]
Maternal diet during early childhood, but not pregnancy, predicts diet quality and fruit and vegetable acceptance in offspring.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili