Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-11-14) Cancro del colon: la dieta e il microbiota


I risultati di studi recenti suggeriscono che il rischio di cancro al colon è determinato dalla interazione tra dieta abituale e microbiota intestinale.

Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tumore più comune nel mondo causando quasi 500.000 morti ogni anno. Oltre al background genetico, i fattori ambientali, tra cui la dieta e lo stile di vita sono i principali responsabili dello sviluppo dell’adenoma e del CRC. Nello stile di vita favorente sono compresi: elevato BMI, obesità, e ridotta attività fisica.
Di recente vi è crescente interesse sulla microflora come fattore implicato nello sviluppo di malattie metaboliche, neoplastiche e infiammatorie. I cambiamenti nella dieta influenzano la flora intestinale e, viceversa, il microbiota aumenta la produzione di fattori alimentari scatenanti il cancro del colon. In questa direzione, l’identificazione delle comunità microbiche associate alla carcinogenesi è di fondamentale importanza.
Oggigiorno, con l'evoluzione delle tecniche molecolari coltura-indipendenti, è diventato possibile identificare le principali specie batteriche in individui sani, sia per le condizioni infiammatorie, sia per il CRC. Alcuni studi recenti hanno dimostrato le differenze del microbiota intestinale tra i pazienti affetti da cancro del colon e i soggetti sani. Studi su animali hanno fornito una migliore comprensione delle interazioni tra patogeni e simbiotici nello sviluppo del cancro al colon.
Non esiste un unico agente patogeno identificato nel CRC, tuttavia, vi sono dimostrazioni che la riduzione dei batteri protettivi, con l’aumento di altri batteri (specie Fusobacterium, Bacteroides/Prevotella), e i cambiamenti nel microbiota legati all'età, hanno un impatto sullo sviluppo dell’adenoma e del cancro. È possibile, dunque, che in un futuro, abbastanza prossimo, si possa intervenire sul microbiota intestinale con diverse misure dietetiche e con la somministrazione di prebiotici e probiotici, atte alla prevenzione.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25291132
J Clin Gastroenterol. 2014 Nov-Dec;48 Suppl 1:S67-9. doi: 10.1097/MCG.0000000000000252.
Diet, microbiota, and colorectal cancer.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili