Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-11-14) Educazione alimentare negli adolescenti


Per ottenere un miglioramento costante e duraturo delle abitudini alimentari è bene intervenire con determinazione sui ragazzi e sugli adolescenti.

Un ampio studio europeo, ha esaminato in totale, 11.392 adolescenti (49,5% maschi, di età 10-17) di nove Paesi. Sono stati valutati, in tutti i partecipanti, l'assunzione giornaliera di frutta, verdura, spuntini malsani e le capacità di autoregolamentazione nel mangiare.
Si è così, in sostanza, evidenziato che gli adolescenti più grandi avevano punteggi inferiori sulle misure di autoregolamentazione rispetto a quelli più giovani, così come inferiori assunzioni di frutta e verdura e maggiori assunzioni di spuntini malsani. La forza delle associazioni tra le strategie volte all’assunzione di una dieta malsana, nonché la forza tra le strategie messe in atto per resistere alle tentazioni e per seguire la dieta alimentare sana, erano generalmente scarse e insignificanti.
C'erano, in pratica, piccole differenze di età nella direzione e nella forza di questi modelli dietetici. Questi risultati, secondo gli autori, suggeriscono che i ragazzi di 13-15 anni, ma anche gli adolescenti più grandi, potrebbero trarre grandi vantaggi da interventi focalizzati sulla promozione di strategie di autocontrollo nella regolamentazione della loro alimentazione. Insomma, la questione su quale sia l’età migliore per interventi di correzione delle abitudini alimentari, rimane aperta.

Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25294778
Appl Psychol Health Well Being. 2014 Oct 8. doi: 10.1111/aphw.12035. [Epub ahead of print]
Developmental Trends in Eating Self-Regulation and Dietary Intake in Adolescents.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili