(22-11-14) Bassi livelli di colesterolo HDL e rischio di nefropatia diabetica e retinopatia
Sebbene i bassi livelli di colesterolo HDL rappresentino un fattore di rischio noto per la aterosclerosi, i dati sul colesterolo HDL e il rischio di malattia microvascolare sono limitati.
È stata esaminata l'associazione tra colesterolo HDL e malattia microvascolare in una coorte di pazienti con diabete mellito di tipo 2.
Un totale di 11.140 pazienti con diabete di tipo 2 e almeno un ulteriore fattore di rischio vascolare sono stati seguiti in media per 5 anni.
Il livello medio basale di colesterolo HDL era di 1.3 mmol/L.
Durante il periodo di follow-up, il 32% dei pazienti ha sviluppato o ha presentato un peggioramento della malattia micro vascolare; il 28% ha sofferto di un evento renale e il 6% un evento a carico della retina.
Rispetto ai pazienti nel terzile più alto, quelli nel terzile più basso avevano un rischio di malattia microvascolare più elevato del 17% ( hazard ratio aggiustato, HR=1.17, P=0.001 ) dopo aggiustamento per i potenziali fattori confondenti e diluizione di regressione.
Questo dato è stato determinato da un rischio di eventi renali più elevato del 19% ( HR=1.19, P=0.0005 ).
Non è stata evidenziata alcuna associazione tra terzili di colesterolo HDL ed eventi a carico della retina ( HR=1.01, P=0.9 ).
In conclusione, nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, il livello di colesterolo HDL è un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di malattia microvascolare che colpisce il rene, ma non la retina. ( Xagena2012 )
Fonte: Morton J et al, Diabetes Care 2012; 35: 2201-2206
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione