Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-11-14) Alimentazione chetogenica riduce crisi epilettiche anche in adulti




Le diete con tanto grasso e poco zucchero come la dieta Atkins o quella chetogenica modificata riducono la frequenza di episodi convulsivi negli adulti con epilessia difficile da trattare, secondo uno studio pubblicato online su Neurology . Esordisce Pavel Klein, coautore dello studio e ricercatore del Mid-Atlantic Epilepsy and Sleep Center a Bethesda in Maryland: «L’epilessia, un disturbo in cui le cellule nervose funzionano in modo anomalo causando convulsioni, colpisce secondo l'Organizzazione mondiale della sanità circa 50 milioni di persone al mondo. Ma nel 35% dei malati, nei quali le crisi epilettiche non vengono bloccate dai farmaci, servono nuovi trattamenti». Uno potrebbe essere la dieta chetogenica, spesso usata nei bambini ma poco negli adulti, anche a causa delle significative modifiche allo stile di vita che comporta. «Esempi sono la dieta chetogenica oppure l’Atkins Nutritional Approach proposto da Robert Atkins e poi modificato, regimi nutrizionali che includono alimenti come pancetta, uova, panna, burro, verdure a foglia verde e pesce con rapporto tra grassi e proteine-carboidrati di tre o quattro a uno per la prima e di uno a uno per l’Atkins modificata. Allo scopo di valutare il legame tra alimentazione e crisi epilettiche, i ricercatori hanno recensito cinque studi sulla dieta chetogenica e cinque sulla dieta Atkins modificata, per un totale di quasi 150 partecipanti. Scoprendo che il 32% delle persone in dieta chetogenica e il 29% di quelle in Atkins modificata aveva una riduzione del 50% o più nella frequenza di crisi convulsive. «I risultati positivi si sono verificati rapidamente con entrambe le diete, in pochi giorni o settimane, con un effetto che perdurava a lungo termine, ma che, a differenza di quanto si osserva nei bambini, non persisteva dopo la sospensione della dieta» spiega il ricercatore, sottolineando che l'uso a lungo termine di questi regimi alimentari, limitati e complessi, è poco probabile. «Tuttavia, questi studi dimostrano che la dieta è quantomeno un’opzione efficace in alcune persone con epilessia» conclude Klein.

Fonti:
Neurology October 29, 2014
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili