(27-11-14) Le persone sane sono portatrici di almeno cinque virus
È risaputo che una certa popolazione di batteri risiede normalmente sia sulla cute sia all’interno del corpo umano. Alcuni ricercatori statunitensi hanno scoperto che ciò è vero anche per i virus. Secondo lo studio da essi condotto, pubblicato su “BioMed Central Biology”, gli individui sani sono portatori di una media di cinque virus. Dal momento che lo studio non è stato condotto sull’intero corpo, si prevede che la quantità effettiva sia ulteriormente elevata.
Lo studio, eseguito dalla Washington University (St. Louis, Missouri), ha coinvolto 102 adulti sani di età compresa tra 18 e 40 anni. I ricercatori hanno prelevato campioni (in alcuni casi anche più di una volta) da massimo cinque siti corporei (naso, cute, bocca, feci e vagina).
Nel 92% dei soggetti è stato rilevato almeno un virus, e su alcuni soggetti sono stati rilevati anche 10-15 virus. In media, in ogni partecipante sono stati individuati cinque virus.
Tra i patogeni rilevati con maggiore frequenza vi sono stati gli herpesvirus, che non sono trasmessi sessualmente (herpesvirus 6 o 7 nel 98% dei campioni orali). I papillomavirus sono risultati presenti nel 75% dei campioni cutanei e nel 50% dei campioni nasali, mentre il 38% delle femmine erano portatrici (alcune anche ad alto rischio) di ceppi di papillomavirus nella vagina. Anche gli adenovirus, responsabili dei raffreddori comuni e della polmonite, sono stati rilevati in vari siti corporei.
Non è chiaro se la presenza dei virus è benefica o dannosa per il sistema immunitario. È possibile che alcuni di tali virus siano indicazione di infezioni latenti che erano state acquisite molti anni prima. “È molto importante sapere che i virus possono essere presenti in una persona senza causare problemi e che potrebbero essere responsabili di malattie gravi che necessitano di cure mediche”, ha sottolineato il co-autore Gregory Storch.
Fonte: http://www.univadis.it/medical-news/Le-persone-sane-sono-portatrici-di-almeno-cinque-virus
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione