Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-11-14) Quanto pesa il Dna nella genesi delle patologie?




10 novembre 2014
Materiale editoriale - Descrizione e modalità di aggiornamento

In una lunga intervista Giuseppe Remuzzi, primario del reparto di nefrologia dell'Ospedale Papa
Giovanni XXIII di Bergamo, fa il punto sulle attuali conoscenze in tema di Dna e sull'oggettiva
correlazione tra patrimonio genetico e patologia. Lo studioso, che si è sottoposto ad un test per
svelare i segreti dei propri geni, ricorda innanzitutto come il Dna oggi renda conto mediamente del
20 per cento delle malattie complesse, come patologia cardiovascolari, neurodegenerative e tumori.
Ovviamente la situazione cambia quando si tratta di malattie monogeniche. Quello che conta,
secondo l'esperto, è comunque fare in modo di avere comportamenti sani in attesa di un progressivo
calo dei costi del test per il genoma. Di sicuro c'è che in futuro le acquisizioni della scienza
modificheranno profondamente il modo di essere medici. "Per noi medici cambierà tutto, anche se
non per ora - ricorda Remuzzi". La grande trasformazione si avrà quando i dati sul Dna potranno
essere efficacemente correlabili con le altre informazioni disponibili e i costi del test saranno ridotti.
"A quel punto il vantaggio per i pazienti sarà tutto in termini di probabilità, maggiori o minori, di
sviluppare una certa malattia: da qui pensare alla cura migliore". Il grande salto, quindi sarà verso
una medicina personalizzata in cui informazioni e consiglia non saranno dedicati alla popolazione,
ma al singolo paziente.

Fonti
La Provincia di Sondrio del 9 novembre, pagina 14
http://www.edott.it/Specialisti/SanitaQuotidiana/10-11-2014/Quanto-pesa-il-Dna-nella-genesi-delle-patologie-.aspx Pagina 1 di 1

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili