(29-11-14) Prostata, la prevenzione si fa nelle toilette
Il vespasiano torna di moda. Nelle toilette di stazioni e aeroporti di diverse città italiane, come ad esempio Napoli, per i maschi ci sarà modo anche di riflettere sulla necessità di prestare maggiore attenzione alle patologie della prostata. Il "bagno amico" è il protagonista della nuova campagna contro i problemi della prostata in collaborazione tra a Società Italiana di Urologia (Siu) e GSK. Per un'intera settimana nelle toilette maschili di stazioni e aeroporti delle principali città italiane si troveranno ad altezza occhi, proprio sopra l'orinatoio, manifesti e locandine con tre domande-chiave sui sintomi che possono essere il segno di disturbi alla prostata. "È sempre più complicato raggiungere i maschi adulti per informarli su argomenti 'intimi' legati alla salute della prostata o alla sessualità - osserva Vincente Mirone, ordinaria di Urologia all'Università Federico II di Napoli e segretario della Sui. Per questo abbiamo pensato di metterli letteralmente di fronte ai fatti, cercando di allertarli nelle toilette di luoghi pubblici molto frequentati: manifesti e locandine non potranno essere ignorati e "costringeranno" gli uomini a porsi poche, semplici domande che però possono fare la differenza per capire se qualcosa non va". Ovviamente, le tematiche riportate sui poster sono di estrema semplicità e aiutano a capire se possono esserci segnali di un'ipertrofia prostatica benigna, patologia che provoca la compressione dell'uretra e la riduzione del flusso di urina ed è la quarta malattia più spesso diagnosticata nell'uomo.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione