Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-11-14) Più spezie, più gusto, meno grassi



Erbe aromatiche e spezie possono essere utili per migliorare il gradimento dei cibi a ridotto contenuto di grassi, aiutando così, a mantenere una dieta più sana.
Questo è quanto, in sostanza, si è evidenziato da uno studio condotto in America dove gli adulti, spesso, consumano più grassi di quanto raccomandato dalle Linee Guida statunitensi.
Un gruppo di adulti sani volontari sono stati invitati ad assaggiare, con criterio random, due pasti (colazione e pranzo) nei quali alcuni alimenti erano presenti in 3 differenti composizioni di cui una ricca di grassi (FF), una con meno grassi e senza spezie (RF), e la terza con meno grassi e aggiunta di spezie (RFS). È stato poi valutato il loro gradimento degli alimenti proposti secondo una scala già validata. Si è così dimostrato che il gradimento generale della colazione e del pranzo RF erano inferiori rispetto alle versioni FF e RFS.
La colazione RFS e il pranzo FF erano di gusto simile. Inoltre, la proposta di salsiccia nelle 3 versioni era simile in gradimento. Invece la pasta FF è stata apprezzata più di quella RFS e RF. E il consumo abituale di pollo arrosto è stato associato con una riduzione del gusto del pollo in versione FF. Dunque, a patto che siano gradite, le spezie e gli aromi naturali sono utili per ridurre l’assunzione di alimenti a elevato contenuto di grassi.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25219391
J Food Sci. 2014 Oct;79(10):S2117-26. doi: 10.1111/1750-3841.12643. Epub 2014 Sep 12.
The influence of herbs, spices, and regular sausage and chicken consumption on liking of reduced fat breakfast and lunch items.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili