(02-12-14) Più attenzione al rapporto medico-paziente!
Un corso per evitare di parlare in "medichese". E' la novità didattica che propone l'Università di Dresda a tutti i futuri medici, per impedire che si nascondano tra i tecnicismi quando parlano con i loro malati. D'altro canto, la necessità di informazioni da parte dell'utenza appare come un elemento preponderante nella professione. Una ricerca condotta a Berlino dimostra ad esempio come un paziente su cinque non capisca quello che dicono medico e infermiera. Se a questo si aggiunge la mancanza crescente di medici e l'entrata di molti professionisti dall'estero (sarebbero 33.000 circa gli emigrati in camice bianco) si può ben capire l'importanza di una didattica mirata a migliorare il rapporto tra medico e paziente.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione