(05-12-14) Il diabete si vince a tavola
Materiale editoriale - Descrizione e modalità di aggiornamento
Modificare le cattive abitudini alimentari per contrastare il rischio di diabete. E' questo uno dei
principali obiettivi in termini di stili di vita per chi deve ridurre il rischio di comparsa di diabete. E così,
in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2014, l'International Diabetes Federation pone
proprio nelle corrette abitudini alimentari uno dei "goal" da raggiungere. Gli esempi delle abitudini da
mutare, in questo senso, si sprecano, come ricorda Stefano Del Prato, endocrinologo dell'Università
di Pisa. Sono tre i punti da tenere sotto controllo: la quantità di alimenti che viene introdotta
giornalmente, la loro qualità nutrizionale e soprattutto la distribuzione dei pasti all'interno delle 24
ore. "Saltare la prima colazione aumenta il rischio di ammalarsi di diabete e di diventare obeso -
ricorda l'esperto". L'importante è che questa tendenza culturale si diffonda attraverso la famiglia,
visto che sta ai genitori abituare i figli a nutrirsi regolarmente e a scegliere cibi giusti, in particolare
alimenti freschi e di stagione. Ed all'ora, meglio puntare a prevenire il diabete, visto che bastano
poche regole: alimentazione sana e in quantità corretta, rispetto del ritmo dei pasti con una prima
colazione significativa, controllo del peso, visto che in caso di soprappeso il semplice calo ponderale
consente di controllare i valori glicemici. In questo modo, ricorda Del Prato, si può davvero
contrastare anche il rischio di complicanze della malattia metabolica.
Fonte:
Repubblica Salute de La Repubblica dell'11 novembre, pagina 41
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione