Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-12-14) Cacao e rischio cardiovascolare



Sono le diverse quote di flavonoidi del cacao, le componenti veramente benefiche per le funzioni cardiovascolari.
Secondo uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato, 20 volontari sani sono stati assegnati a ricevere cinque trattamenti diversi nei quali si includeva l’assunzione giornaliera di 10 g di cacao (0, 80, 200, 500 e 800 flavonoidi mg/die) in cinque periodi di durata pari ad 1 settimana ciascuno. Si è così evidenziato sostanzialmente che la dilatazione vascolare mediata dal flusso aumentava del 6,2% (controllo) fino a 7,3, 7,6, 8,1 e 8,2% dopo le diverse dosi di flavonoidi somministrate col cacao. E lo stesso avveniva per la diminuzione della velocità del polso e per la diminuzione della pressione arteriosa. Questi risultati, secondo gli autori, oltre ad essere i primi in quest’ambito di sperimentazione, suggeriscono che il cacao, con unapporto calorico ridotto, potrebbe essere ragionevolmente incluso in un approccio dietetico nella prevenzione del rischio cardiovascolare.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25380152 
J Hypertens. 2014 Nov 6. [Epub ahead of print]
Cocoa consumption dose-dependently improves flow-mediated dilation and arterial stiffness decreasing blood pressure in healthy individuals.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili