Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-12-14) L’obesità modifica il cervello!



L’obesità, nei primi anni di vita, può provocare conseguenze nel cervello contribuendo alle disfunzioni cognitive durante l'invecchiamento.

Questo è quanto, nella sostanza, è stato dimostrato su animali da esperimento (ratti), sottoposti nelle prime settimane di vita a una dieta a elevato contenuto di grassi. I ratti hanno dimostrato, già dopo solo 15 settimane di dieta ricca di grassi, i primi deficit dell’apprendimento.
E quando gli stessi animali erano ormai fuori dal periodo della dieta ricca di grassi, a 61 settimane di vita, e avevano ripreso le normali caratteristiche metaboliche, si sono confermati i gravi deficit di apprendimento e del consolidamento della memoria a lungo termine. Gli autori ritengono che già a 15 settimane dall’insorgenza diobesità e insulino-resistenza, si possano osservare modificazioni epigenetiche (nel DNA espresso nei tessuti cerebrali) irreversibili nel cervello che persistono dopo ripristino della normale omeostasi metabolica, con conseguenti disfunzioni cerebrali durante l'invecchiamento.
In altri termini, l’obesità che insorge nei primi anni di vita lascia segni irreversibili nel cervello. Se, ciò che è stato dimostrato nei ratti di laboratorio, si confermerà anche nell’uomo, l’obesità infantile potrebbe essere uno dei fattori di rischio sui quali intervenire per la prevenzione del deterioramento cognitivo dell’anziano.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25380530 
J Comp Neurol. 2014 Nov 7. doi: 10.1002/cne.23708. [Epub ahead of print]
Childhood/adolescent obesity and long term cognitive consequences during aging.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili