Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-12-14) Ma serve sempre l’integrazione con polivitaminici?



Euromonitor International, istituto di ricerca inglese, dice che il mercato italiano delle vitamine vale quasi due miliardi di euro l'anno, con il nostro Paese che è al vertice in Europa per le vendite. In termini generali, le scelte dei cittadini si orientano soprattutto sui classici polivitaminici con minerali, per poi passare ai più classici integratori di vitamina C o del Gruppo B. Il problema, tuttavia, appare un altro. E' davvero necessario offrire all'organismo questi sostegni dall'esterno, senza pensare che l'alimentazione sia sufficiente ad offrire una congrua quantità di vitamina al corpo? Per le tredici vitamine oggi esistono dosi giornaliere raccomandate, ovvero le definizioni dei quantitativi minimi che ogni adulto dovrebbe assumere per soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero. E probabilmente, se non ci sono particolari quadri carenziali, l'alimentazione è sufficiente ad offrire all'organismo ciò di cui necessita. Secondo Laura Rossi, ricercatore del Centro di Ricerca per gli alimenti e la nutrizione di Roma, esistono comunque due forme di integrazione possibile nel momento in cui si verifichino le condizioni per cui una persona va incontro a deficit vitaminici. La prima e più nota è la supplementazione, con pillole, l'altra la fortificazione vitaminica di alcuni alimenti.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili