Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-12-14) Gli studenti universitari, futuri infermieri, bevono troppo





Una quota significativa di studenti che aspirano a diventare professionisti sanitari mostra i segni di un consumo di alcol che in alcuni casi raggiunge livelli di pericolo. «Non ci sono differenze legate al sesso, ma la percentuale di bevitori a rischio tende ad essere maggiore tra i soggetti giovani, tra i fumatori e tra le persone che vivono al di fuori del nucleo familiare» sottolinea Joseba Rabanales Sotos, professore associato alla Facoltà di infermieristica dell’Università di Castilla-La Mancha ad Albacete in Spagna e prima firmataria di un articolo appena pubblicato sul Journal of advanced nursing. «Secondo quanto riportano studi precedenti, vi è un'alta percentuale di bevitori a rischio tra gli studenti universitari, e per stimare la frequenza dell’uso di alcolici tra chi studia per diventare infermiere, così da poterne descrivere i modelli di comportamento in termini di consumo eccessivo, abbiamo progettato uno studio trasversale nella nostra università» spiega la ricercatrice, che assieme ai colleghi ha valutato 1.060 studenti del corso di laurea infermieristica nel corso dell'anno accademico 2012-2013, accertandone le caratteristiche socio-demografiche, lo stile di vita e il consumo di alcol attraverso due strumenti validati chiamati Isca, ovvero Interrogatorio sistematizado de consumos alcohólicos, e Audit, acronimo per Alcohol use disorders inventory test. E i risultati indicano che un consumo pericoloso di alcolici emerge nel 43,4% degli studenti. «Inoltre, il 14,9% dei ragazzi e il 18,7% delle donne soddisfacevano i criteri dei bevitori a rischio, senza alcuna differenza statisticamente significativa tra i due sessi» fa notare Rabanales Sotos, puntualizzando che la frequenza di bevitori a rischio è risultata maggiore in modo consistente tra gli studenti di età inferiore a 21 anni, specie se sono fumatori e se vivono al di fuori del nucleo familiare. «Le attività mirate alla prevenzione del consumo di alcolici dovrebbero prevedere una maggiore tutela degli ambienti universitari, in particolare quando sono coinvolti i futuri professionisti della salute» concludono gli autori dello studio.

Fonti:
Doctornews33
J Adv Nurs. 2014 Nov 3. doi: 10.1111/jan.12548

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili