Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-12-14) La birra contiene particelle di plastica!



Nella vostra birra preferita potrebbe esserci qualcosa di più di un retrogusto di limone o un lieve aroma di cioccolato.
Un recente studio tedesco ha esaminato 24 marche di birra diffuse in commercio, fra cui le 10 più vendute a livello locale, trovando particelle di plastica ed altri detriti in ogni marca analizzata. Lo studio era parte di un’indagine più ampia su microfibre di plastica che stanno popolando tutto il mondo con il degrado dei pezzi di plastica più grandi.
Il modo in cui la plastica finisca nella birra attualmente rappresenta un mistero. Alcune delle marche coinvolte dichiarano di usare solo acqua di sorgente per i loro prodotti, ed al microscopio sono comparse anche particelle di sabbia che spesso si ritrovano nei paraggi delle sorgenti. Fra le possibili fonti di contaminazione figurano macchinari malfunzionanti, bottiglie sporche o anche orzo contaminato.
La birra inoltre potrebbe essere filtrata con carbone attivo, asbesto, frammenti di legno ed altri materiali che potrebbero essere frammisti a plastica. I lavoratori delle fabbriche di birra, inoltre, come tutti gli altri perdono progressivamente gli strati esterni della propria epidermide, e sono state ritrovate scaglie di pelle esfoliata in frammenti grandi e piccoli, come anche pezzetti di vetro ed un insetto morto “quasi intero”.
Nessuno dei campioni conteneva plastica o altri materiali in quantità sufficienti da rappresentare un pericolo per il pubblico, ma è importante comprendere che se queste particelle di plastica sono arrivate nella birra, esse hanno penetrato l’habitat umano.

FONTE: popularscience.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili