Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-12-14) Il peso corporeo dipende anche dalla flora intestinale: ecco come




Le variazioni del nostro patrimonio genetico influenzano l'abbondanza dei microorganismi presenti nell'intestino, contribuendo a determinare il nostro peso corporeo. Ad affermarlo, un'indagine su oltre 400 coppie di gemelli identici, che apre prospettive di ricerca per prevenire l'obesità. Lo studio* su Cell
- Il nostro patrimonio genetico è in grado di influenzare il peso corporeo anche in base ai tipi e all'abbondanza dei microorganismi presenti nell’intestino. Ad affermarlo è uno studio del King’s College London di Londra e della Cornell University negli Stati Uniti, che è stato pubblicato suCell.
Già in precedenza, studi scientifici avevano mostrato un collegamento tra i geni e la composizione dei microorganismi intestinali in relazione alla presenza di malattie del metabolismo e di obesità. Tuttavia, finora si assumeva che il legame tra le varianti genetiche dell’uomo e la diversità dei batteri dell’intestino potesse risultare trascurabile. Invece, attraverso un’indagine su coppie di gemelli, i ricercatori hanno osservato che una famiglia di microbi, poco nota e altamente ereditabile, risulta più diffusa tra individui con un basso peso corporeo. Gli scienziati hanno così messo in rilievo il fatto che, in base ai risultati, i geni possono influenzare la composizione dell’insieme dei batteri intestinali dell’uomo, anche chiamato microbioma (dell’intestino) umano.
I ricercatori hanno sequenziato il genoma della flora intestinale di circa 416 coppie di gemelli identici, che condividono il 100% dei loro geni. In particolare, gli scienziati hanno messo in evidenza come il codice genetico sia in grado di influenzare l’abbondanza e dunque la concentrazione di una specifica famiglia di batteri, chiamati ‘Christensenellaceae’: si tratta di un ceppo identificato recentemente, che dallo studio odierno sembra essere presente in quantità superiore negli individui con un basso indice di massa corporea (BMI).
In più, modelli murini trattati con questo microbo prendevano meno peso rispetto a topi non trattati, riferiscono i ricercatori, elemento che apre prospettive di studio anche nell'uomo per la prevenzione dell'obesità.
I fattori genetici influenzano la composizione del microbioma intestinale umano e possono avere un impatto nel metabolismo dell’individuo, si legge nello studio. “I nostri risultati mostrano che specifici gruppi di microorganismi all’interno del nostro intestino potrebbero svolgere attività protettiva contro l’obesità e che la loro abbondanza è influenzata dai nostri geni”, ha spiegato Tim Spector, Capo del ‘Department of Twin Research and Genetic Epidemiology’ presso il King's College London essere protettivo contro l'obesità. “Il microbioma umano rappresenta un interessante nuovo ‘bersaglio’ interessante per i cambiamenti della dieta e per i trattamenti volti a combattere l'obesità”.
“Fino ad ora, la variazione delle quantità di microbi intestinali veniva spiegata attraverso la dieta, l'ambiente esterno, lo stile di vita e la salute”, ha commentato Ruth Ley, Professore Associato alla Cornell University. “Questo è il primo studio a stabilire con fermezza che alcuni tipi di microbi intestinali sono ereditari - che la loro variazione all'interno di una popolazione è in parte dovuta alla variazione del genotipo ospitante, e non solo a fattori ambientali. Questi risultati potranno anche aiutarci a trovare nuovi fattori predittivi di malattie e favorirne la prevenzione”.
Il Professor Spector aggiunge come ora nel Regno Unito venga promosso lo studio del micro bioma anche attraverso il progetto British Gut Project. “Questo esperimento permette a chiunque abbia un particolare interesse rispetto alla propria dieta e alla propria salute di ricevere, attraverso un kit postale e una piccola donazione via web al nostro sito (www.britishgut.org), un personale gruppo di microorganismi testati geneticamente”, aggiunge Spector. “Il nostro obiettivo è di avere milioni di partecipanti per poter continuare ad effettuare importanti scoperte riguardo al legame tra il nostro intestino e la nostra salute”.www.britishgut.org>

Fonti:
Viola Ritawww.britishgut.org>
*Julia K. Goodrich et al., Human Genetics Shape the Gut Microbiome. Cell, 2014; 159 (4): 789 DOI: 10.1016/j.cell.2014.09.053

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili