Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-12-14) Quando la ricerca si rivela un falso



A leggere le cifre c'è davvero di che essere soddisfatti sul livello della ricerca biomedica italiana. Mediamente il nostro Paese, stando alle graduatorie dei lavori segnalati su Pubpeer, risulta al secondo posto in termini assoluti dopo gli Usa, ma sarebbe il primo in termini percentuali. A snocciolare queste cifre è Enrico Bucci, biologo napoletano, che proprio su Pubpeer - il sito che raccoglie segnalazioni anonime su potenziali errori o vere e proprie frodi presenti in articoli scientifici pubblicati su riviste di vario livello - sta conducendo un'indagine approfondita. Gli esiti dei suoi studi non sono certo edificanti. Addirittura c'è chi aggiunge ulteriore pepe ad un tema così significativo, visto che proprio dalle pubblicazioni in molti casi possono dipendere i fondi che arrivano ai vari centri di ricerca. Gerry Melino, docente di Biologia all'Università Tor Vergata di Roma, dice che "le frodi riguardano tra il 3 e il 5 per cento delle ricerche, salgono al 20 per cento se si considerano altre forme di violazione di standard scientifici, come la lettura favorevole dei dati". Peraltro, vale la pena di sottolineare come in Italia questo problema sia scarsamente perseguibile. Da noi non esiste un codice deontologico per le università né ci sono leggi specifiche per fronteggiare queste situazioni.

FONTE: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili