(22-12-14) Nelle cinquantenni, il consumo abituale di cibi contenenti flavonoidi aumenta gli anni di sopravvivenza in salute
Samieri C, Sun Q, Townsend MK, Rimm EB, Grodstein F.
Am J Clin Nutr, e-pub ahead of print, doi: 10.3945/ajcn.114.085605.
Il Nurses’ Health Study continua a produrre dati di estremo interesse. Questi dati provengono dal follow up, durato 15 anni, di un gruppo di 13.818 infermiere di età mediana pari a 59 anni al momento dell’inclusione nello studio. Considerando i loro consumi alimentari si è visto che coloro che avevano incluso regolarmente nella dieta, durante la fase centrale della loro vita, cibi ricchi di flavonoidi (soprattutto frutti rossi, arance, cipolle e mele), e che avevano poi superato i 70 anni di età, avevano poi goduto di una migliore salute durante l’invecchiamento. La presenza delle principali malattie croniche, o di un danno significativo a livello cognitivo, fisico o mentale, era infatti ridotta del 10-30% circa tra le alte consumatrici di flavonoidi rispetto alle basse consumatrici. E’ possibile che tali effetti protettivi siano associati all’effetto antiossidante di queste molecole, ma anche i loro effetti metabolici (miglioramento della sensibilità insulinica) o antinfiammatori possono avere contribuito al favorevole risultato rilevato.
FONTE:
http://www.nutrition-foundation.it/notizie/Nelle-cinquantenni--il-consumo-abituale-di-cibi-contenenti-flavonoidi-aumenta-gli-anni-di-sopravvivenza-in-salute.aspx#sthash.d3zeCteC.dpuf fONTE:
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione