Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-01-15) Morte cardiaca improvvisa nei giovani atleti: difficile prevenirla con screening



La morte cardiaca improvvisa di un giovane atleta è un evento raro, ma oggetto di notevole attenzione da parte dei mezzi d’informazione stimolando, quando avviene, accesi dibattiti sullo screening cardiaco prima dell’inizio dell’attività sportiva. Ma tenuto conto delle criticità che l’esame sottintende, sottoporsi a esami per la diagnosi precoce delle cardiopatie deve essere per i giovani atleti una scelta non obbligatoria, ma volontaria, e lo screening andrebbe svolto da medici esperti in grado di comprendere appieno l'adattamento cardiovascolare durante l’esercizio intenso. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine e coordinato da Sabiha Gati del Department of Cardiovascular Sciences, alla St George’s University di Londra, Regno Unito. «La morte cardiaca improvvisa è un repentino e inatteso decesso naturale a causa cardiaca che può verificarsi in giovani sportivi senza patologie note durante le prestazioni atletiche» esordisce la ricercatrice, sottolineando che l’evento è raro quanto inatteso, ma nonostante l’esiguo numero di atleti coinvolti ha, date le circostanze nelle quali si verifica e il frequente coinvolgimento di soggetti giovani in apparente buona salute, un impatto socio-economico ed emozionale devastante. Sia l'American Heart Association (Aha) sia la Società Europea di Cardiologia (Esc) approvano lo screening pre-gara degli atleti, anche se vi è disaccordo su quale sia l'approccio migliore. L'Aha raccomanda un’anamnesi e l'esame fisico, un metodo pragmatico e relativamente poco costoso, ma scarsamente sensibile in quanto la maggior parte degli atleti sono asintomatici. «Viceversa, l’inclusione dell’elettrocardiogramma (Ecg), in conformità con le raccomandazioni Esc, migliora la sensibilità in termini di riscontro di eventuali cardiopatie, ma si associa nel contempo a un inaccettabile aumento del tasso di falsi positivi, dovuto in gran parte alla sovrapposizione tra i disturbi elettrici delle malattie di cuore e quelli dovuti alla preparazione atletica» spiega Gati, sottolineando che nei giovani atleti con Ecg normale, l’ecocardiografia contribuisce in modo poco rilevante alla diagnosi di cardiopatie gravi.

Fonti:
JAMA Intern Med. 2014 Nov 10. doi: 10.1001/jamainternmed.2014.6023
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili